informareonline-Najeebullah

Pomigliano d’Arco, in salvo Najeebullah Farzed e da oggi ricomincia la vita

Grazia Sposito 24/02/2022
Updated 2022/02/24 at 11:40 AM
3 Minuti per la lettura

Najeebullah Farzed è un attivista, uno scrittore, ed un giornalista. Lui è afgano e da qualche giorno, dopo essere stato minacciato dai talebani potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo, anche grazie e soprattutto all’aiuto di un comune vicino Napoli dove inizierà per loro una nuova vita. Dove non c’è guerra, dove ognuno di loro può camminare per strada e rincorrere i propri sogni.

Indice
Questa sua storia inizia a settembre quando Najeebullah è atteso come ospite al Festival della Letteratura Indipendente Pomigliano d’Arco, lo scorso 3,4 e 5 settembre: i talebani però bloccano la sua partenza.In Afghanistan la situazione geo politica con l’arrivo dei talebani è precipitata e Najeebullah, non solo non ha potuto prendere parte alla manifestazione letteraria, ma si è dovuto nascondere dai talebani con tutta la famiglia: moglie, due figli di 10 e 13 anni e madre anziana.Lo scrittore afgano avendo aiutato negli anni i giovani attivisti e gli artisti di Kabul a coltivare i propri sogni come creativi per sostenere la democrazia,ma ciò costituiva un pericolo per sé e per la sua famiglia.Il suo grido d’allarme è stato così subito raccolto proprio dagli organizzatori di FLIP ed in particolare da Ciro Marino, editore della casa editrice indipendente Wojtek Edizioni nata proprio a Pomigliano, nohchè dall’amministrazione comunale che si è subito attivata con la Farnesina per avviare l’iter necessario per portare in salvo Najeebullah e la sua famiglia.Grazie ad una una raccolta fondi, e in pochissimo tempo, vengono raccolti 8mila euro, oltre alle donazioni di libri, vestiti. La catena d’amore va a buon fine, e così ,pochi giorni fa, dopo aver superato ulteriori difficoltà di ordine burocratico, l’intera famiglia Farzad è arrivata a Pomigliano d’Arco dove ha ricevuto il benvenuto nel palazzo comunale dal sindaco Del Mastro e da tutti coloro che hanno partecipato a questa gara di solidarietà.Adesso vivono in un appartamento della curia. Lui ora ha un lavoro e i figli vanno a scuola a Pomigliano d’Arco, anche sua moglie potrà riprendere i suoi studi in farmacia. Studi per lei impossibili in Afganistan.«Sono enormemente grato alla città di Pomigliano d’Arco ed alla Farnesina – le prime parole di Najeebullah Farzed al sindaco Del Mastro – di aver salvato me e la mia famiglia. In Afghanistan rischiavamo seriamente la nostra incolumità, proprio per la mia opera di attivista nel Paese».
Questa sua storia inizia a settembre quando Najeebullah è atteso come ospite al Festival della Letteratura Indipendente Pomigliano d’Arco, lo scorso 3,4 e 5 settembre: i talebani però bloccano la sua partenza.
In Afghanistan la situazione geo politica con l’arrivo dei talebani è precipitata e Najeebullah, non solo non ha potuto prendere parte alla manifestazione letteraria, ma si è dovuto nascondere dai talebani con tutta la famiglia: moglie, due figli di 10 e 13 anni e madre anziana.
Lo scrittore afgano avendo aiutato negli anni i giovani attivisti e gli artisti di Kabul a coltivare i propri sogni come creativi per sostenere la democrazia,ma ciò costituiva un pericolo per sé e per la sua famiglia.
Il suo grido d’allarme è stato così subito raccolto proprio dagli organizzatori di FLIP ed in particolare da Ciro Marino, editore della casa editrice indipendente Wojtek Edizioni nata proprio a Pomigliano, nohchè dall’amministrazione comunale che si è subito attivata con la Farnesina per avviare l’iter necessario per portare in salvo Najeebullah e la sua famiglia.
Grazie ad una una raccolta fondi, e in pochissimo tempo, vengono raccolti 8mila euro, oltre alle donazioni di libri, vestiti. La catena d’amore va a buon fine, e così ,pochi giorni fa, dopo aver superato ulteriori difficoltà di ordine burocratico, l’intera famiglia Farzad è arrivata a Pomigliano d’Arco dove ha ricevuto il benvenuto nel palazzo comunale dal sindaco Del Mastro e da tutti coloro che hanno partecipato a questa gara di solidarietà.
Adesso vivono in un appartamento della curia. Lui ora ha un lavoro e i figli vanno a scuola a Pomigliano d’Arco, anche sua moglie potrà riprendere i suoi studi in farmacia. Studi per lei impossibili in Afganistan.
«Sono enormemente grato alla città di Pomigliano d’Arco ed alla Farnesina – le prime parole di Najeebullah Farzed al sindaco Del Mastro – di aver salvato me e la mia famiglia. In Afghanistan rischiavamo seriamente la nostra incolumità, proprio per la mia opera di attivista nel Paese».

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *