28 luglio (martedì) e 31 luglio (venerdì), ore 20:15
Pur se commissionata dal viceré d’Egitto per festeggiare l’apertura del canale di Suez nel 1870, l’opera andò in scena solo l’anno seguente a causa della guerra franco-prussiana, che aveva ritardato la preparazione degli scenari e dei costumi in Francia. L’opera risponde agli stilemi del grand-opéra, di tradizione francese, con un impianto spettacolare senza però rinunciare ad un’intima e ben delineata descrizione psicologica dei personaggi. L’inconsueto “soggetto egiziano”, la solennità dei protagonisti, l’arcaica religiosità dell’atmosfera offrirono a Verdi l’occasione di fondere tradizione e rinnovamento e di mettere a frutto l’esperienza del Don Carlos. Alla popolarità di Aida hanno certamente contribuito pagine famose come la “Marcia trionfale” o romanze tradizionali come “Celeste Aida”.
Direttore|Michele Mariotti
Maestro del Coro|Gea Garatti Ansini
Ruolo, Interprete
Aida, Anna Pirozzi
Radames, Jonas Kaufmann
Amneris, Anita Rachvelishvili
Amonasro, Claudio Sgura
Ramfis, Roberto Tagliavini
L’Orchestra e il Coro sono del Teatro di San Carlo.
Speciale a cura di Emmanuela Spedaliere e Angelo Morlando