Si fa presto a dire emancipazione femminile e parità dei sessi. Ma è realmente così in Italia? Prova a mostrarcelo Serena Marchi in un piccolo saggio dedicato alla politica rosa del bel paese, Pink Tank – Donne al potere. Potere alle donne. Un progetto letterario che mette insieme le voci di 18 donne, protagoniste assolute della storia politica italiana.
Pink Tank: le donne e i limiti nella società
Interviste sincere e apartitiche che non mettono in difficoltà le interlocutrici, bensì provano a fare chiarezza su un mondo complesso da vivere. Laura Boldrini, Cécile Kyenge, Monica Cirinnà e tante altre raccontano la propria storia, i sacrifici e le vittorie sudate. Quanto sia faticoso avere successo nel mondo del lavoro e quanto lo sia ancora di più primeggiare in un mondo fatto di maschi è noto. Una donna deve lottare ed impegnarsi il triplo rispetto ad un collega uomo per poter dimostrare semplicemente di esistere. Le difficoltà riscontrate non arrivano solo dall’universo maschile, ma anche dalle altre donne.
Un dato sconcertante rivela che in alcuni ambienti politici è totalmente assente la solidarietà femminile, questo influisce sulle prestazioni e abbassa la percentuale di donne nei partiti. La questione “quote rosa” viene affrontata con molto garbo ma con pareri discordanti. Un provvedimento, che alcune definiscono essere un vantaggio, altre invece, sostengono sia un vero limite per le signore. Per la definizione di leader ci sono state diverse interpretazioni. Di fondo un buon leader ha carisma e umiltà e ama circondarsi di persone competenti.
Una lettura consigliatissima per tre importanti motivi:
- Tante di noi sono convinte che la politica sia un affare per uomini. Non è così e se non ci crediamo prima noi perché dovrebbero farlo loro?
- Quelle che credono nella politica (ma lo stesso vale per altri settori) devono fare i conti con troppe rinunce. La famiglia o il lavoro, la maternità o le elezioni. Chi, se non una donna, può spiegare quali provvedimenti siano indispensabili affinché non si debbano più fare scelte sacrificate.
- È un lavoro ben fatto, la cui lettura dimostra che ogni donna può essere un vero e proprio carrarmato di emozioni e determinazione.
Maria Cristina La Farina