Piena del Volturno

Piena del Volturno, Consorzio: “Occorre sinergia per la gestione del Fiume”

Redazione Informare 28/01/2023
Updated 2023/01/29 at 1:50 AM
3 Minuti per la lettura

Si è tenuto ieri 27 gennaio l’incontro tra il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, i comuni colpiti dalla piena e la regione Campania. Al tavolo tutti i rappresentanti dei comuni colpiti e l’assessore all’ambiente della giunta regionale, Fulvio Bonavitacola. Si è avviata una discussione mirata all’analisi dell’esondazione del Volturno avvenuta nei giorni scorsi e anche la futura gestione del fiume. Presente anche il commissario Francesco Todisco, rappresentante del consorzio inferiore del Volturno. Todisco ha avanzato l’idea di avviare una fase operativa mirata alla tutela delle comunità più esposte al Volturno.

Nello specifico il commissario si è espresso affermando: “Allo stato delle cose permane una criticità in alcuni territori della zona bassa del Volturno che restano allagati. E nella stima dei tecnici consortili, si prosciugheranno entro le prossime 36/48 ore. Dalla riunione di stamane con il vicepresidente Bonavitacola, con i sindaci dei Comuni interessati e con la Provincia abbiamo condiviso alcuni obiettivi strategici. Tra queste l’ipotesi di costituzione di un contratto di fiume del Volturno per una lettura generale delle problematiche idrauliche del territorio”.

Piena del Volturno: i comuni chiedono il ristoro dei danni

Durante l’incontro in regione Campania, i sindaci dei comuni colpiti, hanno espresso a gran voce che si avvii un ristoro per i danni subiti. Esponendo l’esigenza di attuare delle azioni di prevenzione per i possibili fenomeni collegati al Volturno.

In merito al tema è intervenuto ancora una volta il commissario Todisco, esponendo il lavoro svolto dal consorzio. “A merito del grande lavoro dei dipendenti del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno. Tutti i sindaci hanno ringraziato il grande lavoro di coordinamento, andato ben oltre le nostre competenze – sottolinea il commissario Todisco a margine dell’incontro -. Con l’azione condivisa fra il nostro Ente di bonifica, i sindaci e la Regione siamo intervenuti per evitare che la piena mettesse in pericolo la vita dei cittadini. Purtroppo, nell’odierna realtà, non fa notizia ciò che va ma solo ciò che non va”.

Al via i lavori di riparazione dell’argine del Volturno

Dall’incontro emerge la volontà parte della regione Campania di impegnarsi a tutelare le comunità colpite dalla piena. In merito a questa considerazione è stato ufficializzato l’inizio dei lavori di riparazione dell’argine che, rompendosi, ha provocato il riversamento delle acque del fiume nelle campagne di Cancello ed Arnone.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *