Festival dell'Erranza piedimonte matese

Piedimonte Matese, torna il Festival dell’Erranza il 16-17 settembre

Redazione Informare 14/08/2022
Updated 2022/08/14 at 11:21 PM
2 Minuti per la lettura

«L’uomo è continuamente in viaggio anche quando pensa di sostare. Ecco perché abbiamo scelto di occuparci del partire e del restare, aspetti inseparabili, intrecciati alla storia dell’umanità. Il sentimento della restanza stabilisce una relazione di reciprocità con la partenza, con l’erranza: chi lega il proprio corpo a un luogo di solito migra attraverso la propria mente»: con queste riflessioni il direttore artistico del Festival dell’Erranza Roberto Perrotti annunciala X edizione della rassegna culturale in programma il 16 e il 17 settembre 2022 a Piedimonte Matese (CE), con l’opportunità di incontrare alcuni tra i più grandi autori contemporanei.

Si torna, dunque, a riflettere insieme per due giornate sulla ‘restanza’, diversa pratica dei luoghi, forma estrema del viaggiare. Il ‘restare’ non è da intendersi come forma di nostalgia regressiva, piuttosto come volgere il pensiero verso nuovi progetti; d’altronde per restare realmente è necessario camminare, cioè errare negli “spazi invisibili del margine”.

Gli ospiti di questa edizione

Tanti gli ospiti e gli eventi che si susseguiranno, caratterizzando il Festival dell’Erranza che, da sempre con uno sguardo aperto sul mondo, accoglie autori del calibro dell’antropologo Vito Teti, autore del recente saggio La restanza; lo scrittore dissidente siriano Mahmoud Hasan al-Jasim, la traduttrice Greta Sala e l’editore Paolo Miggiano; la scrittrice Elisa Ruotolo; l’inviato esteri di “la Repubblica” Gianni Vernetti; il professore Massimo Bignardi; l’artista e saggista Annalisa Mazzola; il sociologo Aldo Bonomi; lo storico Marco Revelli; la saggista Antonella Tarpino; la scrittrice Mariolina Venezia; l’avvocato cassazionista Domenico Ciruzzi e la filosofa Adriana Valerio.

Dove si terrà

Sede della manifestazione – l’ingresso è libero – è il complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino a Piedimonte (Largo San Domenico). Confermata la presenza della Libreria Feltrinelli di Caserta che, con il suo Banco Libri nel Chiostro, è diventata ormai un punto di riferimento per gli amanti della rassegna. Lo spettacolo musicale concluderà la rassegna.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *