Percorsi di legalità

“Percorsi di legalità”: da Piedimonte Matese per conoscere le esperienze del litorale domizio

Redazione Informare 06/11/2017
Updated 2017/11/06 at 4:56 PM
4 Minuti per la lettura
Percorsi di legalità

Percorsi di legalità” è il titolo dell’incontro che si avrà il prossimo martedì 7 novembre ore 9:00 presso la sede del Centro Studi Officina Volturno con un gruppo di giovani del Liceo classico di Piedimonte Matese.

L’Associazione di volontariato di Castel Volturno, viene proposta quale esempio concreto e presidio di legalità in un territorio difficile come il litorale domitio. È la scelta fatta dal Liceo Classico “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese per una delle sue classi, la quarta Ginnasio per la precisione, aderendo al Progetto sull’alternanza Scuola Lavoro in forza di un protocollo d’intesa tra il CNF (Consiglio Nazionale Forense) ed il MiUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).

Si tratta della realizzazione di un percorso progettato, attuato, verificato e valutato sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica sulla base di apposita convenzioni senza costituire rapporto individuale di lavoro.

Nel caso specifico, il Liceo Classico di Piedimonte Matese sta seguendo il Progetto del CNF in accordo con l’Ordine degli avvocati di Santa Maria Capua Vetere attraverso un programma teorico-pratico suddiviso in moduli che punti al raggiungimento di alcune competenze legate alla legalità e cittadinanza attiva, al diritto, alla professione forense con la sua funzione sociale, alla tutela dei diritti nel e fuori dal processo corredate da esperienze concrete sul campo.

È quest’ultimo il setting nel quale si muove il Centro Studi Officina Volturno con la sua espressione più concreta, la redazione di Informare, magazine di promozione culturale ma anche di denuncia e sensibilizzazione delle coscienze e delle istituzioni. È questo uno dei motivi per cui il Liceo pedemontano ha scelto la realtà di Castel Volturno.

Diversi gli approcci usati per i vari moduli e la realtà castellana ha scelto di adottarne alcuni per la visita che si avrà il prossimo 7 novembre nella sala convegni della Redazione. Innanzitutto si mostrerà il docufilm “Il senso di marcia” del regista Duccio Giordano, recentemente presentato presso la stessa sede da uno dei protagonisti del documentario, il Magistrato Catello Maresca, ed a seguire testimonianze forti di testimoni di giustizia e rappresentanti delle forze dell’Ordine quali esempi concreti di legalità e cittadinanza attiva, anche e soprattutto quando la scelta non era per nulla facile. L’occasione sarà certamente propizia per innescare un acceso dibattito e confronto tra i relatori ed i giovani liceali.

Seguirà la visita presso uno dei presidi istituzionali di legalità, la stazione dei Carabinieri di Pinetamare, accompagnati dagli Ufficiali presenti per conoscere concretamente una realtà vicina al cittadino, in tante forme, anche quella che meno ci si aspetta. Non mancheranno, di seguito, la condivisione delle modalità operative e gestionali di una Redazione  che opera quotidianamente sul territorio. 

Insomma, giovani dell’alto matesino incontrano giovani del litorale domizio per apprendere, in un confronto attivo, legalità, cittadinanza, partecipazione democratica, buone prassi e tanto altro.

Onorati di una tale scelta!

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *