14esima - Serie A

Pareggio Milan e Napoli in fuga: il resoconto delle 14esima di Serie A

Gennaro Alvino 11/11/2022
Updated 2022/11/11 at 5:45 PM
8 Minuti per la lettura

È un Napoli indomabile quello che si impone per 2-0 contro un agguerritissimo Empoli. La partita al Diego Armando Maradona, che apre la 14ima giornata di Serie A, permette agli azzurri di allungare sulle inseguitrici Milan e Atalanta. I rossoneri, infatti, non sono riusciti a sbloccare la gara a Cremona, complice anche una super prestazione del baby portiere Carnesecchi. Perde invece clamorosamente l’Atalanta sul campo del Lecce e vede sempre di più allontanarsi la vetta della classifica. Vince e convince invece l’Inter che ne rifila 6 al Bologna e riscatta la recente sconfitta dell’Allianz Stadium contro la Juventus. Vince con non poche polemiche la Vecchia Signora che si impone di misura sul Verona e mette nel mirino il podio della classifica. Continua a vincere poi la Lazio di Maurizio Sarri che, nonostante le importanti assenze in rosa, batte il Monza all’Olimpico e si piazza al secondo posto in classifica a pari punti con il Milan.

NAPOLI-EMPOLI (2-0)

Non di certo una passeggiata quella degli azzurri al Maradona contro l’Empoli. I toscani hanno cercato di approfittare della stanchezza dei napoletani e dell’assenza di Kvaratskhelia per piazzare l’intera squadra davanti la propria porta per limitare le offensive del Napoli. Una situazione non di certo agevole per gli uomini di Spalletti che riescono a sbloccare la gara solo al 69′ grazie ad rigore guadagnato con grande astuzia e velocità d’esecuzione da Osimhen. S dischetto si presenta Lozano che sblocca la gara e si rende protagonista del raddoppio con uno splendido assist per Zielinski che di prima insacca per il 2-0 del Napoli.

SPEZIA-UDINESE (1-1)

Un pareggio che non accontenta nessuno è quello venuto fuori dalla gara all’Armando Picco. Continua la crisi di risultati dello Spezia mentre l’Udinese pare aver perso quello slancio delle prime gare di campionato. Alla rete iniziale di Reca al 33′, si oppone una bella rete di Lovric su assist di Success allo scadere del primo tempo.

CREMONESE-MILAN (0-0)

Un Milan povero di titolari fra infortuni, squalifiche e turnover, le prova tutte contro una organizzatissima Cremonese ma l’attenta guardia di Carnesecchi sventa ogni tentativo rossonero. A testimonianza della ‘serata no’ della squadra di Pioli arriva il gol annullato per fuorigioco a Origi, unico vero squillo di una partita che condanna il Milan a mantenere 8 distanze dal Napoli.

LECCE-ATALANTA (2-1)

Risultato che ha dell’incredibile quello allo Stadio Via Del Mare: il Lecce riesce a sopraffare una non prudente Atalanta alle prese con il turnover. A sbloccare il match ci pensa Baschirotto al minuto 28 a cui subito segue il raddoppio di Federico Di Francesco. Trovatasi improvvisamente sotto di due gol, l’Atalanta, riesce ad accorciare le distanze con Duvan Zapata al minuto 40′ senza però trovare nel secondo tempo il guizzo per il pareggio.

SASSUOLO-ROMA (1-1)

Un risultato tutto sommato buono per la Roma in casa del Sassuolo ma una vera e propria sconfitta tattica per Mourinho che non perde occasione, come sempre, per spostare l’attenzione scaricare le colpe su un singolo giocatore esortato a cercarsi una nuova collocazione per gennaio. Una partita per lo più segnata dalle grandi occasioni del Sassuolo viene però sbloccata dall’improvvisa fiammata di Abraham che porta in vantaggio la Roma al minuto 80. Nel Sassuolo però subito risponde Pinamonti che rimette meritatamente la gara in parità.

FIORENTINA-SALERNITANA (2-1)

La Fiorentina ha bisogno di dare seguito alle ultime buone prestazioni in campionato mentre la Salernitana punta a fare punti per continuare il proprio campionato tranquillo e tenere lontana la zona retrocessione. Al munto 18 è Bonaventura ad aprire il match che scambia con Ikonè, riceve di nuovo e scarica in rete. Nel secondo tempo però la Salernitana spinge e trova il pareggio con il solito Dia. Sul finire del match, Saponara scarica per Jovic sul filo del fuorigioco e sigla il raddoppio. Dopo un breve check del VAR, l’arbitro conferma la rete e assegna i 3 punti alla Fiorentina.

INTER-BOLOGNA (6-1)

Torna in casa l’Inter dopo la disfatta di Torino e ritrova il Bologna dopo l’incubo scudetto dell’anno scorso. La partita inizia malissimo con Lykogiannis che sblocca il match per gli orobici dopo un rimpallo fortuito. Da questo momento si scatena però la furia interista che la pareggia subito al 26′ con uno splendido tiro a volo di Edin Dzeko e Dimarco che completa la rimonta su punizione. Il primo termina con Lautaro che cala il tris al minuto 42. A inizio ripresa sale in cattedra Dimarco che trova la doppietta personale e poco dopo arriva il quinto gol nel segno di Calhanoglu su rigore. La partita nel finale si conclude tennisticamente grazie alla rete di Gosens su assist di Dzeko.

TORINO-SAMPDORIA (2-0)

Continua la grande crisi della Sampdoria che non riesce a trovare più punti in campionato. Ad approfittarne questa volta è il Torino che prima la sblocca con Radonijc nel primo tempo e nel secondo raddoppia con Vlasic, reinventato falso nueve per l’occasione, che regala all’ambiente granata una vittoria fondamentale per il morale.

VERONA-JUVENTUS (0-1)

Dopo la grande vittoria contro l’Inter la Juventus cerca la quinta vittoria consecutiva in campionato. La prestazione dei bianconeri ed il Verona si dimostra più pericoloso del previsto. Ci pensa però Kean a sbloccare la gara al minuto 60 e portare in vantaggio i suoi. Il Verona però continua ad attaccare e dopo le infinite proteste per un tocco di mani in area di Danilo non sanzionato, gli scaligeri si vedono espellere contro Alex Sandro al minuto 93 che atterra un Lasagna lanciatissimo in porta e si vede sparire le speranze di pareggio.

LAZIO-MONZA (1-0)

Le tante assenze, per ultima quella di Zaccagni, vanno indebolire una rosa già di per sè corta. Ma la Lazio di Maurizio Sarri ha ormai una identità di gioco e non trova particolari problemi contro un buon Monza. Dopo la rete annullata a Petagna, la Lazio fa il suo il gioco e trova nella ripresa il vantaggio grazie a Luka Romero con il quale sale al secondo posto in classifica a 30 punti.

TAGGED: , ,
Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *