Media, Scienza e cittadinanza vengono combinati in un unico progetto da Oxygen, il programma scientifico online ideato da Carolina Sellitto, embriologa dell’Ospedale di Marcianise. Dottoressa, ricercatrice nel passato, ma anche scrittrice, autrice del romanzo scientifico ‘’Sul Nascere’’, la cui prefazione è stata realizzata del genetista Edoardo Boncinelli. Il coautore della trasmissione è il prof. Giovanni Brancaccio, docente di scienze e referente, per le scienze naturali, dell’innovazione didattica e digitale del Liceo F.Quercia diretto dal dirigente scolastico Diamante Marotta. Tale percorso è stato intrapreso lo scorso anno ed è fondato su scenari orientati all’acquisizione di competenze del XXI secolo. Attualmente la trasmissione è in diretta Facebook in stile “citizen science”, l’attività scientifica a cui partecipano semplici cittadini. Lo slogan è ‘’Trova, Elabora, Condividi’’ coniato dal prof. Pier Cesare Rivoltella, mentre il metodo adottato è quello del pedagogista francese Célestin Freinet, secondo il quale insegnare è “L’arte di fare emergere le domande e di accompagnare gli alunni nella ricerca delle risposte.” Riuscire a portare a termine lo scopo degli apprendimenti di attività collettive con la volontà di fare progredire ciascuno e di garantire le sue acquisizioni rappresentava uno degli scopi primari dell’inventore della tipografia. Due intuizioni fondamentali di Freinet prendono un valore centrale per la sopravvivenza della scuola e, più generalmente, della nostra vita sociale. Da una parte, la concezione dell’apprendimento come azione che corrisponde a un bisogno vitale, risoluzione di problemi tecnici o stupori cognitivi; dall’altra parte, l’obiettivo fondamentale di liberazione umana e di felicità per tutti nella socievolezza e il rispetto dell’altro. Nella fase preparatoria di Oxygen i ragazzi cercano informazioni sull’autore ospite in studio o in collegamento Skype, talvolta leggono un estratto del suo libro. In quella operatoria aiutano gli autori a costruire post e quesiti. Allegano alla pagina, a conclusione della fase ristrutturativa, i risultati della loro produzione culturale ed infine, nel ritorno in aula, elaborano un resoconto della puntata con le risposte date dallo scienziato, dal docente, dalla ricerca sul web. L’ obiettivo è quello di aiutare la scienza nella comunicazione “From PUS to PEST” (“Dalla Percezione Pubblica della Scienza al Pubblico Impegno in Scienza e Tecnologia”).
Giovedì 2 Febbraio ci sarà una puntata nella puntata: diretta Facebook e telecamere del canale TV 653, diretto da Salvatore Piedimonte e Pino Ecuba. Ospiti d’eccezione: il prof Antonio Giordano, Paolo Chiariello e Vincenzo Tosti di Rete di Cittadinanza e Comunità. I ragazzi del Liceo “Federico Quercia”, guidati dal prof. Brancaccio, hanno elaborato un modulo-sondaggio a conclusione dell’esperienza a cui tutti possono rispondere. Nella seconda parte del questionario, si sonda la conoscenza da parte del pubblico sulla terra dei fuochi; nella terza, si sonda la coscienza civica e la conoscenza di reti di cittadinanza. Dalle risposte raccolte, ne deriverà un report che sarà presentato agli stessi ospiti della puntata in occasione del seminario, proposto da loro, che si terrà nel medesimo liceo ad Aprile, a conferma di tutto l’interesse e l’entusiasmo dimostrato dal lavoro dei ragazzi. Ecco il link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeSKFUifBzDLbCOrsio3KMc-gVWLqkZs18hWYch0vO3aJZVtw/viewform?c=0&w=1
La puntata godrà anche della presenza del sindaco di Marcianise Antonello Velardi e dell’assessore alla Cultura della sua giunta Concetta Marino.
Alessia Giocondo
alessia.giocondo@gmail.com