Si dice che nella vita gli incontri non avvengono mai per caso. E così fu, durante la prima edizione di “Tennis&Friends” a Napoli, al TC Napoli. L’evento benefico dedicato allo sport, salute e incentrato sulla promozione della cultura di prevenzione. In quell’occasione ebbi la possibilità di conoscere il dottor Giuseppe Santomartino e di sottopormi al suo trattamento di osteopatia.
L’esperienza fu sorprendente per me: giocando a tennis a livello agonistico e coltivando una grande passione per lo sport, il mio corpo presentava numerosi blocchi che sono stati corretti dal dottor Santomartino con una tale naturalezza da farmi sentire leggera e “nuova” dopo poche manipolazioni. Dietro quei movimenti precisi e mirati, si nasconde un grande talento e un importante percorso di studi e di esperienza affrontato nel corso degli anni dal dott. Santomartino. Nella mia breve intervista ho il piacere di introdurvi una figura tanto competente quanto discreta, un grande professionista i nel suo settore e una persona dalle uniche qualità umane.
La mia esperienza di infortunio
Il 31 ottobre del 2020, ho vissuto un evento destabilizzante nella mia vita privata e quella professionale. La distorsione di terzo grado della caviglia, accompagnata dai numerosi danni alla capsula e ai tendini, dalla rottura dei legamenti e dalla formazione dell’edema. Un banale incidente con le conseguenze gravi, uno stato di shock e di paura. Ho evitato di recarmi al pronto soccorso a causa della pandemia in corso e così, decisi subito di chiamare il dottor Santomartino per chiedere aiuto. Il dottore si è mostrato immediatamente disponibile e mi ha saputo indicare chi poteva farmi guarire al meglio e come farmi tornare alle mie attività quotidiane e sportive. Una situazione, la mia, che poteva richiedere tanto tempo, risorse e probabilmente la necessità di intervenire chirurgicamente.
Ora, a distanza di due mesi, riesco a camminare e a svolgere le mie attività regolari, approcciandomi alle discipline sportive come la ginnastica, lo yoga e la corsa. Tutto questo grazie all’aiuto diretto e indiretto del dottor Santomartino, che non solo si è preoccupato per la mia salute fisica ma anche per il mio benessere mentale. Dopo un mese di cure con l’ortopedico, il dottor Alfonso Maria Romano, seguo un percorso riabilitativo con il dottor Giuseppe Santomartino. A seguito di pochi trattamenti ho riscontrato un grande progresso, una buona mobilità dell’arto infortunato e una globale correzione delle asimmetrie e la rimozione dei blocchi dovuti alle conseguenze post-traumatiche e al periodo di immobilità.
Non solo specializzazione
Il dottor G. Santomartino è specializzato in Osteopatia, come terapia manuale e in Chinesiologia, per quanto riguarda le valutazioni e i test. Oltre alle competenze specifiche, la sua figura si interfaccia con tante discipline diverse per garantire l’obiettivo finale: il benessere del paziente. Tra queste ricordiamo: l’ortopedia, l’odontoiatria, oftalmologia, ORL, podologia, medicina sistemica e metabolica. La particolarità dell’approccio clinico del dottor Santomartino consiste nell’andare oltre alle cause prettamente di natura fisica, valutando anche l’aspetto emotivo del problema. Inoltre, la sua conoscenza permette di effettuare un’analisi globale del problema, e nel caso necessario, dirigere il paziente verso altri settori medici.
L’eccellenza nell’ambito dell’Osteopatia a Napoli
Laureato in Scienze Motorie, il dottor Santomartino, ha lavorato per un periodo come Preparatore Atletico. Ma la sua passione di aiutare il prossimo, di essere vicino ai più deboli e agli infortunati lo ha portato oltre. Ha proseguito nel suo percorso di studi, frequentando il corso triennale di Massofisioterapia, seguito dalla Scuola di Osteopatia e dal Master in Posturologia.
Una grande passione abbinata all’importante bagaglio professionale gli permettono di aiutare concretamente chi ne ha bisogno. Sappiamo che ha accompagnato diversi professionisti di altro livello nel settore sportivo nel percorso riabilitativo e ed è ancora vicino ad alcuni di loro. Quotidianamente, soccorre persone di vario genere ed età mettendo in campo tutte le sue competenze e conoscenze interdisciplinari, conducendo il paziente verso il benessere.
Oggi, lo potete trovare presso la sede di Napoli ICOM (Riviera di Chiaia 202), la scuola di Osteopatia, un satellite della sede centrale ICOM Education a Malta.
di Marta Krevsun