Oscar

Oscar 2023, il riassunto della notte più attesa dell’anno

Ludovica Palumbo 13/03/2023
Updated 2023/03/13 at 5:51 PM
4 Minuti per la lettura

Si è da poco conclusa la 95ª cerimonia dei premi Oscar 2023 presso il Dolby Theatre di Los Angeles, la notte più attesa dell’anno è finalmente arrivata con la tipica atmosfera magica e, mai come quest’anno, gli scandali ed i colpi di scena hanno lasciato spazio al cinema, vero protagonista della serata.

Jimmy Kimmel ritorna per la terza volta come conduttore sul palco degli Oscar con un mix tra professionalità ed ironia, decidendo fin da subito di fare l’aspettato richiamo allo scandalo dello scorso anno (il famoso schiaffo di Will Smith) affermando: «Davvero, l’Academy ha un team di gestione della crisi. Se accade qualcosa di inaspettato o violento durante la cerimonia faranno quello che hanno fatto l’anno scorso: niente».

E ancora la rottura della tradizione, un red carpet che da red diventa rosa carne, un colore definito champagne, una scelta frutto della volontà di utilizzare “un colore chiaro e calmante che non contrastasse con la tenda arancione eretta sulla pedana per proteggere i partecipanti dal sole e dalla potenziale pioggia”.

Ma forse il momento che più ricorderemo di questi Oscar, è stata l’esibizione dell’iconica Lady Gaga che come sempre, ha fatto parlare di sé. In lista tra i candidati per la sua canzone Hold my hand (Top Gun: Maverick), la diva si è presentata sul palco senza filtri, zero trucco, jeans e t-shirt, armata solo della sua voce, con la quale ha riempito il teatro.

Ma entriamo nel clue della serata e vediamo le stelle che più di tutte hanno brillato agli Academy Awards 2023.

Tutto il meglio degli Oscar 2023

Protagonista indiscusso della serata, il capolavoro dei Daniels, Everything Everywhere All At Once che, dopo aver conquistato anche gli scorsi Golden Globes, porta a casa ben 7 statuette sul 11 candidature tra cui la più ambita nella categoria Miglior Film.

Premio come Miglior Attrice Protagonista va infatti alla stella del film, Michelle Yeoh che segna la storia diventando la prima attrice asiatica a vincere nella categoria. L’attrice ha commosso dedicando il premio alla madre: «Devo dedicare questo premio a mia madre, a tutte le mamme del mondo, perché loro sono le vere super-eroine». Forte la sua dedica a tutte le donne, per sfatare il malsano concetto della data di scadenza, all’età di 60 anni e con la statuetta tra le mani afferma: «Signore, non permettete a nessuno di dirvi che non siete più nel fiore degli anni».

E ad incarnare la dimostrazione di ciò, arriva anche Jamie Lee Curtis che, nonostante la carriera ricca di successi, conquista la sua prima statuetta solo oggi, a ben 64 anni come Miglior attrice non protagonista nello stesso film.

Un premio che sa di rivincita e riscatto arriva invece per Brendan Fraser, vincitore del premio come Miglior Attore Protagonista per la sua forte e toccante intepretazione nel film The Whale. Dopo i traumatici eventi e la lotta contro la depressione, l’attore si mostra commosso sul palco con un toccante discorso: «Ho iniziato a fare questo mestiere più di 30 anni fa e le cose non sono sempre state facili».

Lacrime anche per la premiazione a Ke Hui Quan come Miglior Attore Non Protagonista che, ricordando il suo passato in un campo profughi, dedica l’intero discorso all’importanza di seguire i propri sogni.

Il Pinocchio di Del Toro si conferma Miglior film d’Animazione, Miglior film internazionale per Niente di nuovo sul fronte occidentale.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *