Ornella Casassa denuncia lo sfruttamento dei giovani e attacca la sinistra: «basta abbassare l’asticella dei diritti»

Nicola Iannotta 05/02/2023
Updated 2023/02/05 at 4:13 PM
4 Minuti per la lettura

Il suo video è diventato virale negli ultimi giorni sui social. Ornella Casassa è una giovane professionista, ingegnere edile, 28enne, ligure e ormai simbolicamente rappresentante di una categoria di lavoratori, i giovani, la cui dignità umana, professionale e morale viene calpestata ogni giorno al chiaro del sole.

Lei stessa si dice stupita del clamore sollevato da quell’attacco alle “paghe da fame”, ripreso e filmato dalla compagna Selena Candia, consigliera regionale ligure di centrosinistra: «In fondo nel video ho detto che la Terra è tonda. Mi colpisce il boom mediatico che ha suscitato».

Non ha alcun torto Ornella, la cui sottolineatura getta una secchiata di viscidume sulla classe dirigente che, ipocritamente, si mostra stupita della denuncia; e aggiunge ancor più tristezza alla già precaria vita dei giovani lavoratori.

La storia di Ornella Casassa

È la stessa Ornella a raccontare brevemente la sua prima esperienza lavorativa in occasione di un dibattito con l’amica ripreso telefonicamente e diventato virale su Tik Tok: «Racconto quello che mi è successo al termine del mio tirocinio: lo studio ingegneristico dove lavoravo da sei mesi era soddisfatto di avermi nel team e mi ha proposto una collaborazione a 900 euro a partita Iva, che significano 750 euro netti tolte le tasse. Solo 150 euro in più rispetto al tirocinio. Per me è stato uno schiaffo.

Ho detto di no perché non ci pago l’affitto. Io non ci vivo».

Come Ornella tanti altri giovani ragazzi

Come Ornella, tanti altri giovani lavoratori condividono la stessa sorte nel silenzio mediatico. E forse quella di Ornella è già una storia privilegiata. Quanti sono i ragazzi, esecutori di altri tipi di lavoro, che sgobbano per avere nulla in tasca ma una schiena a pezzi e si trovano ad operare in condizioni non assicurate? Chi ascolta i racconti dei tanti camerieri, operai, non specialisti come Ornella che lavorano per non più di 30/35 euro al giorno?

I sindacati? Dove sono e a che servono?

Durante un’intervista rilasciata a Repubblica, Ornella fa luce su un problema mai detto prima: i ragazzi non conoscono cosa sono i sindacati!

Queste le parole della ragazza: «I rapporti con i sindacati sono praticamente nulli. Non sono mai venuta a contatto con quel mondo. La maggior parte di noi giovani lavoratori, non solo professionisti, non sa cosa siano».

C’è da interrogarsi sui motivi per cui le funzioni dei sindacati siano sconosciute ai giovani e del perché non esistono praticamente rapporti di alcun tipo fra i ragazzi e queste organizzazioni.

L’appello ai giovani e l’attacco alla sinistra

Ornella lancia un appello a tutti i giovani ragazzi affinché si cominci a difendere una dignità, la loro, che spesso è danneggiata se non del tutto negata: «Dobbiamo smettere di accettare paghe da fame. E la sinistra deve capire che dobbiamo smettere di abbassare l’asticella dei diritti».

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *