Napoli: torna l’OrientaSud alla sua XVII edizione

Mara Parretta 09/11/2016
Updated 2016/11/10 at 12:36 AM
3 Minuti per la lettura

Da martedì 8 novembre 2016 a giovedì 10 novembre 2016 si svolge alla Mostra d’Oltremare di Napoli la XVII edizione di “OrientaSud – Il salone delle opportunità”, una delle più importanti manifestazioni del Meridione organizzata per i giovani dalla Fondazione Orienta Sud presieduta da Mariano Berriola. La kermesse è rivolta a tutti i giovani che frequentano il liceo, ai diplomati, agli universitari, ai neolaureati e ai laureati con lo scopo di offrire loro un aiuto e un supporto per il futuro formativo e professionale. La rassegna verte su vari temi: occupazione, istruzione, mobilità, autoimprenditorialità, innovazione e ricerca. E’ patrocinata dal comune di Napoli e vanta dell’adesione del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato. Come ogni anno e anche per l’edizione che è in corso, i giovani accorsi sono in migliaia e grazie agli esperti di “Italia Orienta” possono assistere a presentazioni di facoltà, convegni, conferenze, tenere colloqui con tutor, partecipare all’area seminari, all’area espositiva, ai workshop e effettuare test attitudinali e simulazioni dei contesti lavorativi. In particolare, martedì  8, nel giorno di apertura della manifestazione, è stato ospite il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti che ha tenuto un incontro coi giovani nel quale si è discusso soprattutto dei vantaggi e degli svantaggi offerti dall’alternanza scuola-lavoro attraverso un diretto dibattito con gli studenti. Gli obiettivi fondamentali perseguiti da Italia Orienta sono quelli di indirizzare i giovani, offrire loro un orientamento valido ed efficiente per gli sbocchi professionali, fondamentale soprattutto se si considera la situazione socio-economica del Sud, evitare la dispersione scolastica, il disorientamento, l’abbandono universitario e incrementare la conoscenza delle opportunità offerte dal mondo del lavoro individuando percorsi formativi in merito.

Per questo motivo hanno partecipato principalmente numerosissime scuole della Campania e non solo. Erano presenti tutte le università e i capi dei dipartimenti dei diversi atenei per presentare agli studenti che si apprestano ad effettuare la scelta universitaria i percorsi formativi, i corsi di studio e le opportunità e gli sbocchi che conseguono da quest’ultimi. Insomma un evento che, prediligendo l’importanza della formazione della classe sociale del domani  e aiutando i giovani nel contesto lavorativo, fa sperare in un futuro socialmente migliore.

di Mara Parretta
maraparretta@libero.it

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *