Operazione Legalità, al via il progetto dell’ARCA

Tommaso Morlando 10/01/2017
Updated 2017/01/10 at 12:40 PM
4 Minuti per la lettura

Giugliano in Campania – A partire dal Bando progetti sperimentali di volontariato finanziati con il Fondo per il volontariato istituito ai sensi della Legge 266/91 nasce uno dei progetti dell’ARCA (Associazione Risanamento CAstel Volturno) che, in partenariato le Associazioni Antonio è, Centro Laila e Jerry Essan Masslo, presenterà la sua Operazione Legalità con un convegno iniziale il prossimo Lunedì 16 Gennaio 2017 alle ore 16,30 presso l’auditorium del IV circolo Didattico – Distretto Scolastico n. 45 di Varcaturo – Giugliano in Campania.

Per l’annualità di riferimento‚ sono stati individuati come prioritari i seguenti ambiti di intervento: cittadinanza attiva‚ pari opportunità‚ accoglienza e reinserimento sociale di soggetti svantaggiati‚ esclusione sociale‚ legalità e corresponsabilità‚ il sostegno a distanza e il volontariato d’impresa.

L’azione progettuale scelta dalla partnership di volontariato che da anni opera nel contesto territoriale con interventi sociali volti a fronteggiare il disagio in tutte le sue forme, avrà l’obiettivo di attivare un P.O.L. (Permanent Observatory for Legality) Litorale Domitio con lo scopo di promuovere un’innovativa forma di “volontariato organizzato” in grado di coinvolgere direttamente i giovani, particolarmente esposti al rischio di devianza ed illegalità.

Costoro saranno impegnati in esperienze educative e formative sulle tematiche della legalità e della corresponsabilità sociale e civile implementando la partecipazione consapevole dei volontari e dei cives tutti nella gestione della Res publica. In tal modo, sarà possibile rafforzare il ruolo della società civile e del terzo settore nel rilevamento dei bisogni disattesi e nelle azioni per il soddisfacimento degli stessi attraverso l’incremento di momenti di dialogo sociale grazie all’istituzione del tavolo permanente In media Res.

Nello specifico, saranno realizzate le seguenti attività:

  1. attivazione di una  struttura tecnica (segreteria di rete, consulenza amministrativa, monitoraggio e valutazione, comunicazione, pubblicizzazione e banca dati di tutte le iniziative sul Litorale Domitio volte alla promozione della legalità e della cittadinanza attiva);
  2. corso di formazione “Legalità come corresponsabilità”, rivolto a n° 30 giovani volontari del POL che diventeranno “Sentinelle della legalità”, con il ruolo fondamentale di facilitatori ed animatori nelle diverse attività che l’osservatorio realizzerà;
  3. campagna di sensibilizzazione, comunicazione e informazione sulle pari opportunità, come forma di legalità, attraverso la realizzazione di due convegni ed otto eventi culturali e ludico-ricreativi, tra cui: spettacoli di animazione; cinefora itineranti “Cinema sotto le stelle”, con la proiezione di quattro film dalle tematiche attinenti l’azione progettuale e due spettacoli musicali ed artistici denominati “Le musiche dell’anima”;
  4. tavolo permanente “In media res” che vedrà il coinvolgimento delle Isituzioni locali, delle altre realtà associative, dei giovani e dei cittadini consapevoli del Litorale Domitio, in incontri a cadenza bimestrale, con l’obiettivo di creare un confronto permanente volto ad un dialogo costruttivo per sviluppare una comprensione condivisa dei bisogni e convergere verso iniziative concrete e corresponsabili per la riaffermazione della legalità nell’ambito territoriale di intervento.

La partecipazione alla manifestazione inaugurale (e ad ogni altra azione successiva) rappresenterà una tangibile testimonianza a sostegno dell’iniziativa alfine di dare avvio ad un comune percorso consapevole di azione.

Annamaria La Penna

annamarialapenna@gmail.com

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *