Operazione contro accattonaggio e fermato finto disabile

Redazione Informare 25/11/2016
Updated 2016/11/25 at 1:25 AM
2 Minuti per la lettura

L’U.O. Tutela Emergenze Sociali e Minori ha attivato un pattugliamento della zona tra Via Nuova Marina e Porto Salvo dove si è accertata la presenza di tre soggetti extracomunitari, due nordafricani ed un rumeno, che sono soliti occupare e dividersi l’incrocio per pulire vetri e fanali dei veicoli approfittando della fermata dei veicoli al semaforo.

In particolare i due marocchini sono soliti frapporsi tra le auto di passaggio per costringere i conducenti al pagamento mentre il terzo disabile si aggira pericolosamente tra i veicoli  reggendosi sulle grucce e chiedendo l’elemosina. Gli Agenti, intervenuti in mattinata, hanno sospeso l’operato dei tre sequestrando il materiale venduto abusivamente.

I tre uomini, privi di documenti di riconoscimento, sono stati poi condotti presso gli uffici per essere sottoposti ai rilievi fotosegnaletici di rito e proprio negli uffici, il rumeno che fino ad allora era apparso claudicante e bisognoso delle grucce per la deambulazione, ha improvvisamente cominciato a camminare speditamente.

Il finto disabile è stato sanzionato con un’ammenda di 10.000 euro per abuso della credulità popolare, reato da poco depenalizzato e ridotto a sanzione amministrativa, in quanto sfruttava la sua finta menomazione per impietosire gli automobilisti di passaggio.

I due marocchini, risultati non in regola con le norme sull’immigrazione, sono stati invitati a presentarsi presso l’Ufficio Immigrazione per regolarizzare la loro posizione sul territorio nazionale.

 

L’attività di controllo da parte della U.O. Tutela Emergenze Sociali, contro l’accattonaggio molesto mediante pulizia dei vetri e la vendita abusiva di fazzolettini e di altre mercanzie, è proseguita anche in altre zone cittadine quali il Corso Garibaldi, Piazza Garibaldi, Fuorigrotta e Poggioreale ed ha portato al sequestro di 16 kit composti da stracci, secchi e aste di fortuna utilizzate ai semafori oltre a circa 300 pacchetti di fazzolettini di carta di dubbia provenienza.

I controlli proseguiranno nel prossimo periodo.

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *