L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto di dedicare l’intera giornata del 6 aprile alla displica dello sport come veicolo di pace tra gli individui e sviluppo della società.
La bellezza dello sport
La Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, da calendario si celebra ogni anno il 6 aprile dal 2013, grazie all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una giornata celebrata a livello globale e dedicata alla bellezza dello sport. L’esercizio fisico non è solo pensato per una forma salutare e di benessere, ma è un vero e proprio mezzo di sviluppo per le vecchie e nuove generazioni. Un simbolo di pace per combattere l’esclusione sociale e promuovere l’uguaglianza tra individui con costumi ed usi diversi. Lo sport è un simbolo di crescita per ogni individuo, ma anche avanzamento e progresso di tutta la società.
Cosa simboleggia la data del 6 Aprile?
È stato scelto il 6 Aprile per ricordare la data dell’inaugurazione dei primi Giochi Olimpici moderni, tenutisi ad Atene nel 1896. I Giochi Olimpici sono infatti caratterizzati dell’unione tra le nazioni attraverso la pratica sportiva e, durante le guerre, queste venivano sospese per permettere lo svolgimento dei Giochi. Dal 1992 il Comitato Olimpico Internazionale, in occasione di ogni Olimpiade, chiede ufficialmente alla comunità internazionale, con il supporto dell’ONU, di osservare la tregua olimpica come nell’antichità.
Lo sport è un simbolo di pace
Ogni giorno, ovunque nel mondo, le organizzazioni e gli individui utilizzano lo sport come strumento per la pace. Lo sport è un potente strumento sociale, capace di promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo culturale, politico ed economico in contesti geografici diversi. Esso diffonde ideali e valori fondamentali come pace, solidarietà, fraternità e giustizia. Infatti, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) valorizza il ruolo delle organizzazioni sportive nel mondo, per il cambiamento sociale e lo sviluppo umano.