Anche quest’anno sono stati migliaia i visitatori che hanno scelto di trascorrere il giorno di Pasqua e Pasquetta nei musei statali italiani, in occasione delle aperture straordinarie. A favorire tale scelta non è stato di certo (soltanto) l’ingresso gratuito della prima domenica del mese, ma l’attrazione che le meraviglie della nostra Penisola da sempre esercitano su appassionati d’arte e semplici visitatori di ogni età e regione.
Anche quest’anno la Campania ha registrato numeri da record, confermandosi una delle Regioni più belle e amate d’Italia. Di seguito, i dati definitivi dei visitatori nei principali luoghi della cultura nella sola giornata di Pasqua (prima domenica gratuita):
- 32.878 Parco Archeologico del Colosseo
- 19.608 Pompei
- 17.582 Giardino di Boboli
- 11.537 Reggia di Caserta
- 10.200 Musei Reali di Torino
- 9.260 Galleria degli Uffizi
- 8.634 Palazzo Pitti
- 8.252 Galleria dell’Accademia di Firenze
- 6.555 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- 6.422 Villa d’Este
- 5.570 Palazzo Ducale di Mantova
- 5.149 Museo Nazionale Romano
- 4.500 Paestum
- 4.393 Pinacoteca di Brera
- 4.237 Castello di Miramare a Trieste
- 4.226 Museo di Capodimonte (2673 nel bosco)
- 4.218 Parco Archeologico di Ostia Antica
- 4.096 Palazzo Reale di Napoli
- 3.677 Galleria Nazionale delle Marche
- 3.569 Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
- 3.491 Rocca Scaligera
- 3.420 Parco Archeologico di Ercolano
- 3.380 Cappelle Medicee
- 3.365 Villa Adriana
- 3.232 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
- 3.153 Gallerie dell’Accademia di Venezia
- 3.140 Museo del Bargello
- 2.975 Palazzo Reale di Genova
- 2.765 Gallerie nazionali di arte antica di Roma
- 1.615 Galleria Borghese
- 1.553 Terme di Caracalla
- 1.170 Museo Archeologico Nazionale di Taranto
- 1.128 Museo Archeologico Nazionale di Venezia
- 1.112 Parco archeologico dei Campi Flegrei
- 1.071 Parco Archeologico dell’Appia
- 1.023 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
di Teresa Lanna