Dopo la sneaker frenzy scatenata dalle scarpe LIDL lo scorso novembre, ora la catena di supermercati tedesca ha stretto un accordo con il colosso dell’abbigliamento sportivo per la vendita di nuove scarpe e magliette a prezzi economici.
La Lidl riprova infatti il colpo nel mondo della moda.
Diventato un caso-studio nel marketing, per la messa sul mercato delle sue sneakers a ruba in tutta Europa, la catena di supermercati tedesca si è unita a Nike per il lancio di una nuova linea di abbigliamento sportivo.
Secondo lo specializzato spagnolo Modaes.es, l’alleanza serve a sostenere la distribuzione del brand dopo la decisione di ridurre la rete di negozi in funzione della strategia D2c che dà priorità alla vendita diretta attraverso il canale online.
Nel 2020 Nike ha registrato una crescita del 30% per le vendite online, guadagnando inoltre quasi 10 punti in più di margine lordo rispetto alle vendite attraverso il canale multimarca e fidelizzando i consumatori.
La Lidl riprova infatti il colpo nel mondo della moda.Diventato un caso-studio nel marketing, per la messa sul mercato delle sue sneakers a ruba in tutta Europa, la catena di supermercati tedesca si è unita a Nike per il lancio di una nuova linea di abbigliamento sportivo.Secondo lo specializzato spagnolo Modaes.es, l’alleanza serve a sostenere la distribuzione del brand dopo la decisione di ridurre la rete di negozi in funzione della strategia D2c che dà priorità alla vendita diretta attraverso il canale online.
Pertanto, le multinazionali Nike e LIDL hanno stretto un accordo per creare insieme nuovi vestiti e scarpe per l’attività fisica. Il progetto è quello di creare prodotti a prezzi economici, mantenendo la caratteristica che ha rappresentato la forza dell’operazione di marketing delle calzature, fatte fuori dagli scaffali dei supermercati. Le sneakers, inizialmente ad un costo di 12.99 euro, sono state poi rivendute in rete a prezzi fino a 20 volte superiori. Allo stesso modo il nuovo sodalizio tra i due marchi proporrà magliette, felpe e tute con prezzi che andranno da 11.99 a 39.99 euro.
Tuttavia, a causa delle limitazioni per l’emergenza Covid-19 e al fine di evitare il rischio di lunghe file e assembramenti davanti ai supermercati Lidl, già verificatosi con l’ultima iniziativa, i capi saranno messi in vendita esclusivamente on-line, sul sito della catena tedesca.
La proposta di abbigliamento Nike-Lidl, che prevede per ora solo capi maschili e per bambini, al momento non è disponibile sul nostro mercato, ma soltanto su quello spagnolo e tedesco. Il fenomeno Lidl ha rivoluzionato l’immagine della catena di supermercati, vista sin dagli anni ’90 come discount di bassa fascia.
Dunque, la strategia di Lidl si sposa perfettamente con l’obiettivo di Nike di rinforzarsi sulla vendita on-line, così da rinsaldare il rapporto diretto con i consumatori alleggerendone la rete distributiva.