informareonline-netflix-il-colosso-americano

Netflix: modifiche e cambiamenti degli abbonamenti del colosso americano

Giovanni Terzi 03/02/2023
Updated 2023/02/03 at 3:49 AM
3 Minuti per la lettura

Netflix è una delle piattaforme americane di streaming più popolari al mondo, e nelle ultime settimane si parla soprattutto dei cambiamenti agli abbonamenti. Fondato nel 1997 come servizio di noleggio DVD per posta, oggi offre un’ampia selezione di programmi televisivi, film, documentari e contenuti prodotto in-house.

Con oltre 208 milioni di abbonati in tutto il mondo, Netflix ha rivoluzionato il modo in cui le persone guardano la TV e i film, permettendo loro di guardare ciò che vogliono, quando vogliono e dove vogliono. La piattaforma è accessibile su una vasta gamma di dispositivi, tra cui smart TV, console di gioco, telefoni cellulari, tablet e computer. La piattaforma streaming ha anche ampliato la sua offerta di contenuti originali, con produzioni di successo come The Crown e “Narcos”. La società ha investito pesantemente in contenuti originali per differenziarsi dalla concorrenza e offrire un valore aggiunto ai propri abbonati.

Oltre a offrire un’ampia selezione di contenuti, Netflix ha anche introdotto diverse funzionalità per migliorare l’esperienza di visione, come la possibilità di scaricare contenuti per guardarli offline e la personalizzazione dei suggerimenti in base ai gusti dell’utente. Netflix è dunque un’azienda leader nel settore dello streaming e, mediante un continuo impegno nell’innovazione e nella produzione di contenuti originali di alta qualità, sembra destinato a mantenere il primato nel settore.

Le modifiche agli abbonamenti di Netflix

Da mesi oramai si stava discutendo di diverse modifiche riguardo la politica di Netflix, giungendo alla conclusione di esercitare una stretta sugli account della piattaforma. Nella voce ‘’condivisione del tuo account Netflix’’ c’è scritto che ‘’le persone che non vivono sotto il tuo stesso tetto dovranno usare il proprio account per accedere a Netflix’’. In aggiunta a ciò, la piattaforma informa che quando un dispositivo al di fuori del medesimo tetto degli altri accede all’account per un tempo notevole, sarà chiesto di verificarlo mediante un codice. Solo così il dispositivo potrà accedere all’account.

I motivi dei cambiamenti

Netflix ha adottato questi cambiamenti per riempire le casse della società, in quanto negli ultimi mesi gli introiti sono diminuiti considerevolmente. In aprile 2022, Netflix ha perso circa 200 mila persone iscritte rispetto alla fine dell’anno precedente. L’abbonamento più economico resta quello da 5,49 euro, che include le pubblicità e un solo schermo utilizzabile per volta.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *