Sant’Agata dè Goti racchiude tutta la magia di un borgo senza tempo tra i più belli della Campania e inserito fra i borghi più belli d’Italia.
La sua ubicazione è davvero unica: si trova in una unica scenografica posizione, una specie di terrazza naturale, un’isola tra due affluenti del fiume Isclero, il Martorano e il Riello che formano un’incrocio di profondissimi valloni.
Questo borgo si trova alle falde del Monte Taburno, alto 1394 metri e proprio dalle sorgenti del Taburno alimenta il famoso “Acquedotto Carolino”, architettato da Luigi Vanvitelli che prima di arrivare alla Reggia di Caserta attraversa tutto il territorio comunale di Sant’Agata.
Sant’Agata dè Goti è un luogo magico che sorge sul luogo dell’antica Saticula, città sannitica ai confini dell’antica Campania.
Camminare nel centro storico di Sant’Agata dè Goti è un’esperienza unica, è un’emozione che ti fà tornare indietro nel tempo.
Con queste credenziali, da Sabato 10 dicembre p.v. prenderà il via la manifestazione “Grotte de’ Natale”: i portoni e i cortili del centro storico si apriranno per svelare e raccontare segreti e meraviglie, attraverso i sapori, i suoni, i colori e i profumi di uno dei Borghi più belli d’Italia.
La manifestazione in programma fino al 6 gennaio è organizzata dall’Associazione LASA, sodalizio di recente formazione che mette assieme i commercianti, gli artigiani e i professionisti di Sant’Agata de’ Goti.
Per 5 settimane, nei weekend e nei giorni di festa, all’interno dei locali in disuso del centro storico troveranno spazio stand enogastronomici e botteghe. Gli artigiani lavoreranno dal vivo mostrando la loro arte nella decorazione delle ceramiche, nella lavorazione del legno e dei cesti in vimini, e nella realizzazione dei presepi d’autore.
Le luminarie, allestite lungo tutto il centro storico, segneranno il percorso che condurrà i visitatori attraverso i mercatini fino alla casetta di Babbo Natale.
La manifestazione Grotte de’ Natale ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sant’Agata de’ Goti.
Queste le date e gli orari:
• sabato 10 e domenica 11 dicembre dalle ore 10 alle ore 22; sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle ore 10 alle ore 22; sabato 24 dicembre dalle ore 10 alle ore 18; lunedì 26 dicembre dalle ore 10 alle ore 22; sabato 31 dicembre dalle ore 10 alle ore 18; domenica 1 gennaio dalle ore 10 alle ore 22; venerdì 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 22.