Sabato 14 Maggio torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”. L’emozione di ammirare i tesori custoditi in città al chiaro di luna. L’iniziativa prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici al costo simbolico di un euro.
Notte dei musei a Napoli, ingresso serale a un euro
Tra i musei che aderiscono all’iniziativa: Palazzo Reale e il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Mann, Certosa e Museo Nazionale di San Martino, il Parco archeologico dei Campi Flegrei (Museo nel Castello di Baia) e il Parco archeologico di Pompei e quello Ercolano, dove si potrà ammirare anche il teatro antico. Si potrà visitare inoltre la Reggia di Caserta.
Per accedere ai luoghi culturali statali non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Invece, l’utilizzo di mascherine chirurgiche è decisamente raccomandato.
Il Ministero della Cultura, guidato dal ministro Dario Franceschini, consiglia di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita. L’elenco completo su beniculturali.it/evento/notteeuropeadeimusei-2022
Palazzo Reale di Napoli
In occasione della Notte Europea dei Musei 2022, il Palazzo Reale di Napoli effettua un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro dalle ore 20.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22.00).
In occasione della visita è possibile ammirare: il salotto che ospita il leggio rotante di Maria Carolina d’Austria e la specchiera di Carolina Murat.
La Galleria del Tempo è invece visitabile con le ordinarie modalità e i consueti orari di apertura al pubblico (dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con ultimo ingresso alle ore 16.00).
Musei a Pompei e nei siti archeologici vesuviano
Le aree archeologiche di Pompei, Villa di Poppea ad Oplontis, Museo D’Orsi alla Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia e Villa Regina di Boscoreale, sono aperti in via straordinaria per la “Notte Europea dei Musei”.
L’apertura delle aree archeologiche è prevista dalle ore 20.00 alle 23.00 (chiusura biglietterie alle ore 22) con ingresso a 1 euro (gratuito a Boscoreale e per i minori di 18 anni).
Apertura Teatro Antico di Ercolano
Il Parco Archeologico di Ercolano partecipa all’evento con l’apertura straordinaria serale del percorso sotterraneo del Teatro Antico. Tre sono i turni di visita – alle ore 20.00, 21.00 e 22.00 – aperti per gruppi di massimo 10 persone per ciascun turno. Infine, la durata della visita sarà di circa 50 minuti.
Il costo del biglietto sarà di 1 euro, salvo le gratuità previste dalla normativa. L’acquisto dei biglietti potrà avvenire on line al sito www.ticketone.it (prevendita 1,50€) e in biglietteria. La vendita per la visita al Teatro terminerà, sia on line, sia in biglietteria, alle ore 18.00 del 14 Maggio.