Questo sabato 25 febbraio sarà proiettato all’Asilo a Napoli “Serafina! Il profumo della libertà”, grazie all’evento di Cineforum organizzato da ASDA: l’Associazione Studenti e Diaspora Africana. Il terzo incontro del Cineforum si preannuncia un momento di riflessione sulla storia della segregazione razziale in Sudafrica, in un clima di comunità e scambio interculturale.
L’Associazione Studenti e Diaspora Africana
L’Associazione è nata nel 2019 dall’esigenza degli studenti arrivati dal continente africano di integrarsi nella città. Molti studenti trasferitisi a Napoli per studiare all’Università affrontavano infatti gravi situazioni di disagio, tra cui quelle connesse agli affitti e alla barriera linguistica. Oggi l’associazione offre sportelli dedicati all’accoglienza di studenti stranieri, oltre che corsi di lingua sia per italiani sia per stranieri.
Gli eventi, tra i quali il calendario del Cineforum a Napoli, sono infatti mirati alla creazione di uno spazio di aggregazione e comunità. Dopo la proiezione del film, è infatti previsto un momento di dibattito tra gli spettatori, che potranno confrontarsi tra loro. La scelta dei film a cura di ASDA esprime la volontà di avvicinare la cultura africana a quella italiana, mettendola alla portata anche dei più giovani attraverso il cinema.
Il film del cineforum “Serafina, il profumo della libertà”
“Serafina! Il profumo della libertà” è un film musical del 1992 diretto da Darrell Roodt che indaga la condizione delle classi popolari in Sudafrica durante il regime di apartheid. Basato sull’omonimo musical di Mbongeni Ngema del 1988, racconta la storia degli scontri di Soweto del 1976. Questi, scoppiati a seguito di un ulteriore tentativo di imporre la cultura Afrikaneer, cioè quella della popolazione bianca, diventano il simbolo della condizione di marginalità e segregazione razziale vissuta nel Paese.