NAPOLI: Castel dell’Ovo ospita le opere di 100 artisti per la traduzione del “Dizionario appassionato” della città

Redazione Informare 30/03/2017
Updated 2017/04/01 at 5:59 PM
9 Minuti per la lettura

Se c’è una caratteristica che la città di Napoli possiede da sempre è senz’altro l’esagerazione. E’ troppo bella, ricca d’arte, di cultura, di folklore, di sole… Insomma è una meraviglia per occhi e cuore.

Anche negli eventi che promuove e ospita c’è un tocco di “napoletanità” che non passa di certo inosservato. Uno di questi è l’evento/mostra SOS Partenope. 100 artisti per il libro della città, un’iniziativa a cura del Mondodisuk, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, per sostenere e finanziare il progetto di crowdfunding per la traduzione in italiano del libro di Jean-Noël Schifano, Dictionnaire amoureux de Naples (Dizionario appassionato di Napoli).

Saranno le Sale espositive del I e II piano di Castel dell’Ovo ad ospitare, dal 7 al 17 aprile 2017, i lavori di oltre 100 artisti, di differenti generazioni, italiani e stranieri, che hanno risposto con grande entusiasmo al progetto, donando una propria opera che, attraverso un sorteggio, sarà data in premio a coloro che parteciperanno alla donazione con una quotazione fissa.
L’allestimento sarà curato da Italo Pignatelli, con il supporto degli studenti del Liceo artistico Palizzi, che, per l’occasione, realizzeranno anche una installazione site specific.

Il vernissage, che avrà luogo il 7 aprile alle ore 17.00, alla presenza dell’assessore Nino Daniele, dell’autore Jean-Noël Schifano e dell’editore Donatella Gallone, sarà caratterizzato da tre brevi eventi performativi realizzati da Ginevra e Virginia De Masi, Nicca Iovinella e dal laboratorio di bambini curato da Luigi Filadoro. A seguire, alle 19.30, ci sarà un aperitivo presso la Caffetteria Marsal di via Eldorado n.4, Napoli.
Il progetto di crowdfunding è stato lanciato dall’editoriale web, portale e casa editrice ilmondodisuk e prevede il coinvolgimento degli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa per la traduzione, guidati dal professore Alvio Patierno, e quelli del liceo artistico Palizzi per la grafica, le illustrazioni e la copertina, guidati dal professore Peppe Esposito. Dopo Castel dell’Ovo, l’esposizione sarà ospitata dalla Fondazione degli ingegneri, nella Basilica San Giovanni Maggiore, rampe San Giovanni Maggiore (traversa via Mezzocannone).

#Sospartenope: il progetto:

L’obiettivo di #Sospartenope è tradurre in italiano il Dictionnaire amoureux de Naples dello scrittore Jean-Noël Schifano, cittadino onorario di Napoli dal 1994 e direttore del Grenoble fino al 1998,  dove ha organizzato innumerevoli mostre. La versione originale del volume di Schifano, in 580 pagine, è stata pubblicata in Francia nel 2007 da Plon ed è arrivata alla sua quarta edizione (2016) con il merito di aver favorito la crescita, nella città partenopea, del numero di turisti provenienti dalla Francia.
Il Dizionario appassionato di Napoli sarà un libro per innamorarsi e far innamorare di Napoli, un dizionario dalla A alla Z che, in ottanta storie, racconta la vera essenza del capoluogo campano.

A far da cornice alla mostra saranno le performance di danza di Ginevra e Virginia De Masi, La danza è il sorriso della nostra vita: un intervento di 5’ senza musica. Come pittura che si stacca da parete, scultura che si anima, respira, sorride, balbetta con le punte. In esposizione, ci sarà un collage di foto che testimoniano il loro inizio nella danza a soli treanni e le loro attuali presenze sul palco del San Carlo.
Ci sarà, inoltre, una performance di Nicca Iovinella, ispirata al Dictionnaire. Non mancherà un laboratorio creativo di bambini che, diretti dall’artista Luigi Filadoro, si esprimeranno attraverso disegni estemporanei.

Come diventare editori del Dizionario appassionato di Napoli:

A chiusura della mostra, durante l’aperitivo, sarà possibile, ricevendo in premio una delle opere esposte (secondo sorteggio regolato dalla piattaforma), donare 200 euro attraverso il Donamat, strumento messo a disposizione dalla piattaforma Meridonare (Fondazione Banco di Napoli) che emetterà subito la ricevuta della donazione, che si potrà effettuare con bancomat, carta di credito e contanti. È possibile seguire il progetto collegandosi alla piattaforma di Meridonare, SOS Partenope.

Armando De Stefano, Tarantella
Lello Esposito, Pulcinella 2017
Marco Monteriso, Archifairly

 

Luminita Irimia, L’anima scorticata

ADESIONI ARTISTI:

  1. RENATO AIELLO, “Haine pour personne, amour pour tous”
  2. FRANCESCO ALESSIO, Paesaggio di legni e carta
  3. ENZO ANGIUONI, “Mediterraneo”
  4. MARIA CRISTINA ANTONINI, Tra mare e mare
  5. ARVEDO ARVEDI, “Legami di Gioia”
  6. VINCENZO AULITTO, Vulcanica
  7. LUIGI AURIEMMA, “ EART”
  8. VITTORIO AVELLA, Paesaggio
  9. ANGELO BACCANICO, Paesaggio in rosso
  10. BALATRESI MATHELDA, Mina in fiore
  11. ANDREA BIFFI, Slip nero e dintorni
  12. TOMASO BINGA, Quadrimotore
  13. RAFFAELE BOEMIO, AFONA
  14. GIANVINCENZO BORRIELLO, VISION
  15. MARINA BUFANO, Complicità
  16. NANDO CALABRESE, “Finalmente!”
  17. MANUELA CAPUANO, L’abbraccio
  18. CLAUDIO CARRINO, Giallo di Napoli
  19. MARIA LUISA CASERTANO, Barlumi di luce
  20. CASERTANO GEROLAMO, FIGURA anno 1971
  21. MARISA CIARDIELLO, Gli amanti
  22. LUISA COLANGELO, Valicare-I muri di Napoli
  23. ANNA CORCIONE, Hea Yellow (opera di entrambe)
  24. ROSARIA CORCIONE,“ “
  25. GABRIELE CASTALDO, “Pagate a vista al portatore”
  26. VITTORIO CORTINI, Carta straccia
  27. VINCENZO COSITORE, Hidden souls
  28. CARLO COTTONE, Vesuvius n.4
  29. GIOVANNI CUOFANO, Magma Bianco
  30. MARTINA CODISPOTI, Tra le mani
  31. ALFONSO COPPOLA, L’avvenire è ormai passato
  32. PASQUALE COPPOLA, FrammentAzione
  33. MARIA PIA DAIDONE, Azzurri in rete
  34. DIANA D’AMBROSIO, Corsa
  35. LIBERO DE CUNZO, Terzo millennio
    36.REGINA DE LUCA, Matrimonio Anacaprese – Senza Titolo(2 opere)
  36. PINA DELLA ROSSA, Lo spirito abitato
  37. DE LUCA AUGUSTO, Herman Nitsch
  38. ROBERTA DE MADDI, Bonheur
  39. ARMANDO DE STEFANO, Tarantella
  40. GIANNI DE TORA, La civiltà e i segni
  41. ANGELINA DI BONITO, Pentagramma Musicale
  42. GERARDO DI FIORE, “Il re ozioso“
  43. GIANFRANCO DURO, In diebus illis
  44. CARLO ERRICO, Partenope oggi
  45. ISIDORO ESPOSITO, Suture
  46. LELLO ESPOSITO, Pulcinella 2017
  47. PEPPE ESPOSITO, I suoi i capelli erano stretti in treccine legate da un nastro rosso
  48. ELLEN G, Passaggio in India
  49. LUIGI FILADORO, Creator Vesevo
  50. MAURO KROSTANDIANO FIORE, La polvere del tempo
  51. DIANA FRANCO, Sirio
  52. CLAUDIA FUINA, Vesuvio, 2079
  53. CLARA GARESIO, Incontro
  54. GIULIANO GENTILE, L’Arca
  55. FIORENTINA GIANNOTTA, AERYN OF CHIPPING ONGAR
  56. FRANCESCO GIRALDI, Il tempo
  57. NICOLA GUARINO, “Omaggio a Mastrantoni”
  58. LUMINITA IRIMIA, L’anima scorticata
  59. NICCA IOVINELLA, Abitarsi di nuovo
  60. ANTONIO IZZO, Profilo di sagoma
  61. BARBARA KARWOWSKA, La Madonna di 7 spade
  62. LUCIO LABRIOLA, Baby
  63. MARIO LANZIONE, “In … Ascensore”
  64. BARBARA LA RAGIONE, “La papessa”
  65. GIUSEPPE LEONE, “Narciso”
  66. FRANCO LISTA, Neapolis
  67. GRAZIA LOMBARDO, Riposo
  68. FRANCESCO LUCREZI, Apocalisse
  69. TONY MANGANIELLO, Composizione
  70. TERESA MANGIACAPRA, Angelo Frattura
  71. ROBERTO MANGO, Alba
  72. STEFANO MANGO, Parthenope
  73. MARIA MANNA, DAYA KEE MAAN
  74. LUCIANA MASCIA, Armonie Mediterranee
  75. ROSARIA MATARESE, Occhio al Patapatto
  76. REGIS MAURIN, Il mare bagna Napoli
  77. MICHELE MAUTONE, Il gioco della maschera
  78. ANTONIO MELE
  79. MONICA MEMOLI, Cunei in rosso
  80. ANTONIO MINERVINI, Senza titolo della serie “ Insostenibile leggerezza”
  81. ALESSANDRO MINERVINI, Elusive of time, space and the human dimension
  82. MARCO MONTERISO, ARCHIFAIRY
  83. WALTER NECCI, Liberando l’anima
  84. LAURA NEGRINI, “Napul’ è mille culure”
  85. SALVATORE OPPIDO, Portati dal vento
  86. LUIGI PAGANO, Attende
  87. ROSA PANARO, Salamandra mariola
  88. CONCETTA PALMITESTA, Panorama Dorato
  89. MARINA PARENTELA, “In …Ascensore“
  90. SILVANA PARENTE, Spiriti del luogo
  91. UGHETTA PARISIO, Il ratto di Europa
  92. AULO PEDICINI, “La vetrina”
  93. DANIELA PERGREFFI, Equilibrio
  94. ANDREA PETRONE, “ ‘O Schiattamuorto”
    ANTONIO PICARDI, Neapolitan Landscape
  95. ALESSANDRO PICCININI, Tauromachia
  96. GIUSEPPE PIROZZI, Strati di memoria
  97. EDUARDO PISANO, Che Guevara Vive
  98. ANDREA PISANO, Ritratto di Fanciulla
  99. ANNA POERIO, Trascendenza
  100. FELIX POLICASTRO, Abbecedario visivo
  101. GUSTAVO POZZO, Napoli Caleidoscopica
  102. ANNA POZZUOLI, Serie “In cubo” More than Real
  103. ANNA MARIA PUGLIESE, Do You Know Partenope
  104. FRANCESCA RAO, Ametropia
  105. GELSOMINA RASETTA, Pace
  106. VIVIANA RASULO, Sospensione
  107. CARMINE REZZUTI, Senza Titolo
  108. SILVIA REA, Caduta Libera
  109. SERGIO RICCIO, Quel che resta
  110. CLARA REZZUTI, Senza Titolo
  111. GIANNI ROSSI, Coscienza-inquieta-del giallo-primario
  112. GIOVANNI RUGGIERO, Vetrina a Venezia
  113. STEFANIA SABATINO, “Vita”
  114. ANNA MARIA SAVIANO, Senza Titolo
  115. LOREDANA SALZANO, Vulcano Bicorno
  116. MARIO SANGIOVANNI, Oltre il muro: Italsider
  117. PASQUALE SANSEVERINO, Neapolis
  118. ELENA SAPONARO, Full Size Render
  119. EUGENIA SERAFINI, Ventaglio di primavera
  120. SILVANA SFERZA, Senza Titolo
  121. MARIA CAROLINA SIRICIO, Di lava e d’acciaio
  122. FRANCESCO SORANNO La sposa che affiora dalle acque
  123. FERDINANDO SORGENTE, Japaneseportrait
  124. ROSA SPINA, Paesaggio Partenopeo
  125. TONY STEFANUCCI, Senza titolo
  126. QUINTINO SCOLAVINO, ZIP
  127. LEO STROZZIERI, “Guerriero partenopeo“
  128. ERNESTO TERLIZZI, La pietra di Fuoco
  129. VINCENZO TREPICCIONE, Nel giardino del mago
  130. ILIA TUFANO, Forse rosso
  131. VITTORIO VANACORE, Migrante
  132. FRANCESCO VERIO, In Bilico
  133. ENA VILLANI, Antiuca
  134. VICTORIA VILLARS, Fiume magmatico
  135. CARLA VIPARELLI Sloow Foot
  136. PAOLO VITERBINI, Teatro delle tracce che si incontrano
  137. ALDO ZANETTI, Senza Titolo
  138. DINA ZANFARDINO, “La Più Viva”
  139. NATALINO ZULLO, Dualismo

SOS Partenope: 100 artisti per il libro della città
Dal 7 al 17 aprile 2017
Vernissage: venerdì 7 aprile, dalle 17.00 alle 19.30
Orari: dal lunedì al sabato – dalle 9.00 alle 19.30
domenica dalle 9.00 alle 14.00
Allestimento: Italo Pignatelli
Organizzazione: Laura Bufano
Social media management: Sabrina Angione

Info e contatti: dizionarioappassionatodinapoli@gmail.com
Ufficio stampa: Francesca Panico- francescapanico.art@libero.it

 

Teresa Lanna

(amoreperlarte82@gmail.com)

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *