Sabato, 25 Febbraio 2017, alle ore 10, nella Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa (in Via Suor Orsola n.10, Napoli) Susanna Tamaro e Aldo Masullo apriranno la nona edizione del Sabato delle Idee che avrà la seguente tematica:
Fede e integrazione: le grandi sfide della Chiesa di Papa Francesco
“Perché abbiamo bisogno di Dio?”. Non è semplice l’interrogativo che dà il via al primo appuntamento della nona edizione de Il Sabato delle Idee, il pensatoio progettuale fondato dallo scienziato Marco Salvatore, che unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli. Dopo l’anteprima, dedicata al nuovo assetto geopolitico internazionale scosso dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, Il Sabato delle Idee inaugura domani la sua nona edizione, che avrà come filo conduttore l’idea della cultura come motore dello sviluppo economico del Mezzogiorno.
Cinema, letteratura e musica saranno alcuni dei settori di grande eccellenza della Campania attorno ai quali si lanceranno nuove riflessioni progettuali. “Nel far nascere Il Sabato delle Idee non abbiamo mai creduto, come da più parti erroneamente si ritiene, che la cultura sia un peso economico per il bilancio di uno Stato – sottolinea Marco Salvatore – ma abbiamo sempre creduto nella cultura come strumento di crescita, anche economica, di un Paese, qualora vi siano politiche culturali illuminate in grado di valorizzarne il patrimonio artistico scientifico e paesaggistico, soprattutto quando questo patrimonio è così grande come nel caso dell’Italia. Ed è su questa traccia che anche quest’anno vogliamo favorire la nascita di nuove idee e progetti”.
L’altra grande novità di questa nona edizione è un’ulteriore crescita della rete delle eccellenze riunite nel Sabato delle Idee.
Nato nel 2009 su impulso della Fondazione SDN e dell’Università Suor Orsola Benincasa, quest’anno, Il Sabato delle Idee, con l’ingresso della Fondazione Castel Capuano arriva a mettere insieme ben dieci delle principali istituzioni accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli.
Ad aprire l’incontro del prossimo 25 febbraio, coordinato dal direttore di Rai Vaticano, Massimo Milone, ci saranno il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi e il direttore scientifico dell’IRCCS SDN, Marco Salvatore. “La Chiesa di Francesco – spiega Lucio d’Alessandro – coinvolge, interroga, affascina e divide. Come tenere insieme Vangelo e dottrina con gli interrogativi, le paure, i drammi dell’uomo contemporaneo? Com’è possibile alimentare il dialogo con chi è lontano da una dimensione religiosa e con chi crede invece nell’Assoluto, nel nome dell’uomo, del suo progresso, del suo futuro? Saranno questi gli interrogativi al centro di una riflessione che, alla Suor Orsola, abbiamo avviato da tempo, anche attraverso un attualissimo percorso di alta formazione sulla mediazione e sulla comunicazione interreligiosa ed interculturale che affronta una delle grandi sfide di questo terzo millennio”.
A discutere di fede e integrazione e delle grandi sfide che attendono la Chiesa di Papa Francesco, interverranno: lo scrittore Giuseppe Corigliano, il giurista Lucio De Giovanni, il teologo Domenico Marafioti, preside della Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale, ed i filosofi Aldo Masullo ed Eugenio Mazzarella.
Le riflessioni conclusive saranno affidate alla scrittrice Susanna Tamaro, che ritorna all’Università Suor Orsola Benincasa, dopo sei anni dal conferimento, da parte della Suor Orsola, del premio Napoli Città di Pace “per la sua scrittura che parla al cuore di tutti con un supplemento d’anima aperto a domande di senso, valori e verità”.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa e Comunicazione
Dott. Roberto Conte
Tel-Fax 081-2522347
Cell. 380-7123104
ufficiostampa@unisob.na.it
Teresa Lanna
(amoreperlarte82@gmail.com)