La premessa a questo articolo è che bisogna affidarsi ai campionamenti e al monitoraggio dell’Arpac, unico ente istituzionale affidabile. Purtroppo bisogna costatare che si è creato un falso e ingiustificato allarmismo su eventuali sostanze tossiche e nocive che sarebbero state scaricate nelle fognature di Pinetamare, ecco perché è necessario fare i dovuti chiarimenti tecnico-scientifici.
Innanzitutto va specificato che la fognatura di Pinetamare raccoglie solo reflui urbani e domestici, non vi sono attività industriali che insistono in quest’area. Potrebbe esserci qualche lavanderia, ma sono nella zona della darsena che scarica nel collettore che va direttamente nelle fognature, le quali poi confluiscono nell’impianto di depurazione dei Regi Lagni. Affermare che c’è stato uno scarico di sostanze tossiche e nocive è del tutto aleatorio, dato che non vi è alcuna prova scientifica a riguardo. Dobbiamo considerare che si tratta di un bacino chiuso, ma che misura diverse centinaia di metri cubi. Per poter avere un effetto diretto sulla salute dei pesci presenti nella darsena, dovrebbero essere state sversate quantità considerevoli di sotsanza non diluita. Una tale ipotesi non è supportata da nulla. Una risposta, sempre non confortata dai fatti, potrebbe essere che le forti piogge dei giorni scorsi abbiano generato uno scarico notevole di acque fortemente diluite da parte del troppo pieno del sollevamento, tale scarico potrebbe aver smosso materiale sul fondo che, pur non essendo tossico-nocivo, sussiste in condizioni anossiche o anerobiche. Tutto ciò potrebbe aver generato condizioni anossiche in una parte della darsena tale da causare la moria di pesci.
Si tratta solo di ipotesi, la realtà è che bisogna aspettare l’esito dell’Arpac per avere una risposta quanto più certa e definitiva possibile.
di Angelo Morlando | Responsabile scientifico Magazine Informare
L’intervento dell’assessore
Riportiamo la nota apparsa sulla pagina facebook del Comune di Castel Volturno:
“Aggiornamenti per questione pesci morti nella Darsena Pinetamare
A seguito della improvvisa moria di pesci rinvenuti nella giornata di ieri presso la ex Darsena in località PinetaMare, si comunica alla Cittadinanza che abbiamo allertato le autorità competenti (Capitaneria di Porto, Asl e Arpac) e sono in corso analisi su campioni repertati tempestivamente in loco. Dai primi sopralluoghi sono escluse contaminazioni tossiche ma attendiamo i risultati degli esami per identificare correttamente le cause dell’evento. Nelle prossime ore l’Arpac effettuerà ulteriori prelievi delle acque circostanti per verificare la dimensione dell’eventuale contaminazione.
L’assessore all’ambiente Pasquale Marrandino“