I lavori dell’Aula di Montecitorio: comunicazioni del Ministro della giustizia sull’amministrazione della giustizia
Dopo che lo scorso martedi 21 la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 16 dicembre 2019, n. 142, recante misure urgenti per il sostegno al sistema creditizio del Mezzogiorno e per la realizzazione di una banca di investimento (C. 2302-A) e mentre ora il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento sarà una settimana di lavori piena quella in programma a partire dal prossimo lunedì 27 gennaio. L’Aula è convocata alle ore 14.00, con eventuale prosecuzione notturna per consentire la discussione generale delle mozioni nn. 1-312 e 1-316 concernenti iniziative per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo delle aree interne, rurali e montane, e della proposta di legge C. 2059-A Modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato.
Nella giornata di martedì 28 gennaio (alle ore 9,30) avranno luogo le Comunicazioni del Ministro della giustizia sull’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall’articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150. Mentre a partire dal pomeriggio della stessa giornate e mercoledì 29 (ore 11-14 e ore 16-20, con eventuale prosecuzione notturna) e giovedì 30 gennaio (ore 10,30-13 e ore 14-18, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 31) avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni nn. 1-312 e 1-316 concernenti iniziative per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo delle aree interne, rurali e montane, della proposta di legge C. 2059-A Modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato, della proposta di legge C. 1524-A e abb. – Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e misure rieducative dei minori, nonché del Testo unificato C. 24-A Modifiche al codice della strada. Inoltre mercoledì 29 gennaio alle ore 15 avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva. Infine venerdì 31 gennaio (alle ore 9.30) avranno luogo interpellanze urgenti.
di Antonio Di Lauro