Gli adolescenti sono una fascia di età particolarmente vulnerabile alle dipendenze, le quali possono avere effetti duraturi sulla loro vita futura. In Italia, sfortunatamente, il problema delle dipendenze tra i giovani è diffusissimo e ciò rappresenta una sfida importante per la società nella sua interezza.
Secondo le ultime ricerche, circa il 10% degli adolescenti italiani ha fatto uso di sostanze stupefacenti almeno una volta nella vita, mentre il 20% ha consumato alcol in modo abituale. Oltre a queste sostanze, sempre più giovani sono vittime di dipendenze comportamentali come il gioco d’azzardo o l’uso compulsivo di Internet e dei social media.
Le cause alla base di queste dipendenze sono svariate. Queste possono anche possono includere fattori individuali, ambientali e sociali.
Dipendenze negli adolescenti: la scuola può fare tanto
Per prevenire e combattere le dipendenze tra gli adolescenti, è di fondamentale importanza un approccio integrato che coinvolga le famiglie, le scuole, le autorità locali e le associazioni del territorio. In particolare, è importante fornire ai giovani informazioni corrette sui rischi e gli effetti delle sostanze stupefacenti e delle dipendenze comportamentali, ma anche supporto psicologico e sociale in caso di bisogno.
Le famiglie devono necessariamente essere presenti e attente alle esigenze dei propri figli, offrendo loro un ambiente sicuro e supportivo e incoraggiando una comunicazione aperta e sincera. In caso di segnali di dipendenza o di comportamenti sospetti, è importante cercare aiuto professionale senza esitazione.
Le scuole, invece, sono in grado di svolgere un ruolo importante nell’educazione e nella prevenzione delle dipendenze. Il sistema scolastico necessita di organizzare campagne di sensibilizzazione e offrire supporto psicologico e formativo agli studenti. Le autorità locali possono invece promuovere la creazione di spazi sicuri e stimolanti per i giovani, come centri sportivi, culturali e ricreativi.
Dobbiamo porre attenzione a questo problema
Dunque, il problema circa le dipendenze tra gli adolescenti rappresentano un problema serio e complesso. Ciò può essere affrontato per l’appunto mediante un approccio integrato e con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori della società. L’obiettivo è quello di creare un ambiente sicuro e sano per i giovani, che possa favorire la loro crescita e il loro sviluppo, senza esporli ai rischi delle dipendenze e delle conseguenze negative che ne derivano.