Met Gala 2022: dress code e cosa aspettarsi
L’evento americano più atteso dell’anno sta per tornare con un tema super glamour. Tra famosi invitati ed autorevoli ospiti d’onore, la curiosità è tutta puntata sulla scelta degli abiti. Ogni anno è una dolce scommessa scoprire chi e se riuscirà a rispettare il dress code. Per la serata dedicata al Met Gala, lunedì 2 maggio, l’invito è quello di omaggiare un’estetica Gilded Age.
Con tanto d’indicazione per il white tie, è richiesta la cravatta bianca, l’aspettativa per la serata si preannuncia strettamente formale. Toccherà allo star system coinvolto seguire il codice di abbigliamento ma l’asticella provocazione è già pronta a schizzare. Non solo gli invitati ma gli stilisti stessi eccedono nella propria interpretazione dei temi per creare abiti adatti alle star. La padrona di casa, Anna Wintour, potrebbe strizzare l’occhio più del previsto.
La direttrice di Vogue America, organizzatrice del gala, per l’occasione avrà al suo fianco Tom Ford ed Adam Mosseri nel ruolo di co-presidenti onorari dell’evento. Confermati i presentatori della serata: la coppia Blake Lively e Ryan Reynolds, poi Regina King e Lin-Manuel Miranda. La lista degli invitati invece è ancora segreta.
Cosa ci si potrà attendere per sommi capi? Indiscutibilmente l’eccesso! Il Met Gala è un galà di raccolta fondi a beneficio del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York. Il tema scelto per l’evento è strettamente annesso alla mostra in corso presso il museo, in tal occasione inaugurerà una seconda parte dell’esposizione In America: a Lexicon of Fashion.
È un evento lussuoso e di successo, il cui fine oltre la beneficenza è evoluto di pari passo con i tempi. Non si vuole raggiungere le aspettative ma piuttosto stravolgerle. Il tema 2022 vuole richiamare un periodo storico newyorkese in cui i nuovi ricchi incontravano l’aristocrazia locale. Intercorre tra il 1870 ed il 1890, denominata gilded age denota tempi d’innovazione e grande fiducia nell’industria americana.
L’interfacciarsi delle due parti, illo tempore, ha innescato diatribe e competizioni di sfarzo culminate in banchetti sontuosi, abiti eleganti ed eventi in appariscenti dimore. Un evento basato sulle ripicche tra due classi sociali può non portare sul red carpet una sfida di look estremi? Dopotutto i prescelti devono sincerare la propria presenza con un’estetica vestimentaria sui generis.