È iniziata la maturità 2021/2022! Oggi sono partiti con la prima prova, quella di italiano, la quale presenta ben sette tracce corrispondenti a tre tipologie di compito: analisi del testo, testo argomentativo, testo di attualità.
Ecco le tracce di quest’anno
Al primo posto comprensione, analisi ed interpretazione della poesia “La via ferrata” di Giovanni Pascoli; segue poi il testo argomentati con “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre. Ancora una novella di Giovanni Verga, “Nedda, Bozzetto siciliano“. A seguire poi un discorso di Giorgio Parisi (premio Nobel per la Fisica 2021) pronunciato alla Camera, sui cambiamenti climatici. Gli studenti sono invitati a rispondere ad una serie di domande, esprimendo le proprie opinioni sull’argomento.
Tra le altre tracce della maturità troviamo “Tienilo acceso: posta, commenta e condividi senza spegnere il cervello“: si tratta del tema dell’iperconnesione, una riflessione che parte dal testo di Vera Cheno e Bruno Mastroianni.
Dopodiché si passa alla comprensione e analisi del testo con Oliver Sacks, “Musicofilia“. Qui viene chiesto un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani.
Infine, i maturandi hanno potuto scegliere di elaborare un testo in cui si parli della pandemia, sulla base di uno scritto di Luigi Ferrajoli, “Perché una Costituzione sulla Terra?“.