informareonline-massimo-masiello-al-teatro-augusteo-presenta-il-suo-palcoscenico

Massimo Masiello: al Teatro Augusteo presenta il suo “Palcoscenico”

Luisa Del Prete 15/03/2023
Updated 2023/03/15 at 1:05 PM
3 Minuti per la lettura

Arriva al Teatro Augusteo di Napoli il 13 e 14 marzo 2023, lo spettacolo “Palcoscenico” di Massimo Masiello: un lavoro scritto e diretto da Gianni Conte, con la direzione musicale e gli arrangiamenti di Lino Pariota e le coreografie di Roberto D’Urso, ideato e prodotto da Francesco Scarano. Un vero e proprio viaggio nella musica dagli anni ’60 agli anni ’90, interpretati dalla splendida voce del cantante e attore napoletano.

“Palcoscenico” di Massimo Masiello: la scaletta

“Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno

“La notte” di Salvatore Adamo

“Un mondo d’amore” di Gianni Morandi

“La nostra favola” di Jimmy Fontana

“Ogni volta” di Paul Anka

“L’immensità” di Don Backy

“Bandiera gialla” di Gianni Pettenati

“La pelle nera” di Nino Ferrer

“Mi ritorni in mente” di Lucio Battisti

“La favola mia” di Renato Zero

“Un’emozione da poco” di Anna Oxa

“Sempre” di Gabriella Ferri

“4/3/1943” di Lucio Dalla

“Erba di casa mia” di Massimo Ranieri

“Minuetto” di Mina

“Rumore” di Raffaella Carrà

“Gloria” di Umberto Tozzi

—-

“Gastone” di Ettore Petrolini

“Un’estate al mare” di Giuni Russo

“Mi manchi” di Fausto Leali

“Maledetta primavera” di Loretta Goggi

“Fotoromanza” di Gianna Nannini

“Viva la mamma” di Edoardo Bennato

“Cosa resterà di questi anni 80” di Raf

“Spalle al muro” di Renato Zero

“Quando” di Pino Daniele

“I migliori anni della nostra vita” di Renato Zero

“Laura non c’è” di Nek

“Per colpa di chi?” di Zucchero

“Tra palco e realtà” di Luciano Ligabue

— BIS

“Il ballo del mattone” di Rita Pavone

“Figli delle stelle” di Alan Sorrenti

“Terra promessa” di Eros Ramazzotti

“Penso positivo” di Jovanotti

Un vero viaggio nella musica dagli anni ’60 agli anni ’90

Massimo Masiello e i ballerini a fine spettacolo

Una scaletta e un’interpretazione da brividi quella di Masiello all’Augusteo: ha fatto cantare, sorridere, emozionare i presenti con canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Ad accompagnare il protagonista, una band e un corpo di ballo d’eccezione che hanno coinvolto il pubblico con melodie singolari e dinamiche coreografie.

Commovente l’interpretazione di “La favola mia” di Renato Zero, con una scenografia molto interessante che riflette il testo e lo accompagna in una messa in scena da brividi.

Masiello riesce e convince in ogni tonalità ed arrangiamento: nonostante una scaletta che presentava sbalzi importanti, è entrato nelle corde di ogni canzone e l’ha tramessa al pubblico con l’energia e l’amore che è arrivato forte agli spettatori.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *