informareonline-Marco-Armiliato

Marco Armiliato dirige l’orchestra del Teatro San Carlo

Updated 2021/09/14 at 10:53 AM
2 Minuti per la lettura

Nel pomeriggio del 12 settembre 2021 al teatro San Carlo di Napoli è andato in scena il concerto sinfonico condotto dal direttore d’orchestra (ospite) Marco Armiliato, di origine genovese e direttore d’orchestra in numerosi teatri internazionali.

Marco Armiliato per la serata ha diretto l’orchestra del teatro San Carlo che nella prima parte del concerto ha eseguito l’ Ouverture in re maggiore “im italienischen Stile”, D. 590 e Ouverture  in do maggiore “im italienischen Stile”, op. 170, D. 591 di Franz Schubert. L’esecuzione degli Ouverture ha introdotto il concerto con un’eleganza spontanea ed un’ estrema raffinatezza.

Dopo gli ouverture è stata eseguita la splendida Sinfonia n.2 in mi minore, op.27 di Sergej V. Rachmaninov.

Nel primo movimento di Allegro Moderato l’orchestra ha saputo interpretare benissimo il climax ascendente della composizione, suscitando, infatti, un applauso del pubblico alla fine del Largo iniziale. Il secondo movimento di Allegro Molto è stato condotto in maniera energica da Marco Armiliato, che è stato sostenuto da tutta l’orchestra, rendendo l’esecuzione molto vivace.

Nel terzo movimento di Adagio, l’esecuzione è stata coinvolgente e appassionante, condotta in modo preciso e attento dal direttore d’orchestra. La parte finale di allegro vivace è stata eseguita in maniere particolarmente enfatica e si è conclusa con numerosi applausi sia per i musicisti che per il direttore. il concerto è stato apprezzato, tanto che il maestro Marco Armiliato è uscito per ben tre volte a raccogliere gli applausi del pubblico.

Nonostante la difficoltà della composizione, Marco Armiliato ha saputo diffondere la sua energia a tutta l’orchestra. Ha donato al pubblico un’esecuzione ricca di dinamismo e vitalità, dove ogni elemento sembrava armoniosamente legato all’altro, capace di catturare continuamente l’attenzione dello spettatore.

di Maria Campana

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *