Fermarsi per Formarsi è l’imperativo di chi sceglie la crescita come obiettivo a lungo termine nella propria vita
Maestri Fuori Classe vuole essere un laboratorio aperto in cui le persone – attraverso l’ascolto e l’incontro con i “maestri”, persone creative portatrici di un’idea generativa – possono apprendere nuovi metodi e strumenti utili a far emergere quella forma estrema di possesso che è la consapevolezza di sé, insieme alla capacità di stabilire “le migliori relazioni possibili” con la realtà che ci circonda.
Il festival diventa, quindi, un luogo fisico e concettuale dove far incontrare e integrare nuove competenze per CRESCERE. Apprendere nuovi modi di organizzare, cooperare, generare lavoro, innovare prodotti e processi, inventare nuovi modi per costruire nuove reti. Nei nove giorni di Festival verranno organizzate: lectio magistralis, laboratori, seminari e tavole rotonde. Occasioni di confronto che avranno lo scopo di avvicinare le persone, le une alle altre, e chiarire le relazioni esistenti tra bisogni individuali e temi sociali, tra crescita individuale e crescita collettiva, tra economia, solidarietà e sostenibilità.
Il festival vuole favorire un apprendimento che renda il cittadino sempre più consapevole del suo essere membro attivo nella costruzione di un futuro migliore. Il tema scelto quest’anno è “ATTRAVERSAMENTI” o attraversare luoghi e idee per creare contesti condivisi e continuare ad apprendere.
Modalità e tempi di realizzazione del progetto:
Data di inizio: Lunedì 12 luglio 2021
Data di fine: Domenica 18 luglio 2021
Anteprima: Sabato 10 luglio 2021
Nel corso dei nove giorni avranno luogo:
– Mattina e pomeriggio, i laboratori di crescita personale.
– Nel tardo pomeriggio, lectio magistralis, gli incontri e i racconti.
– Una tavola rotonda
– La mostra fotografica
Le Lectio magistralis
(nei Giardini di Palazzo D’Avalos alle ore 19,00)
12 luglio ore 19,00: “Vie di fuga. Condividere, connettere, uscire dalle culture”. Adriano Favole. Antropologo, insegna Cultura e potere e Antropologia culturale e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa” presso l’Università degli Studi Torino.
13 luglio ore 19,00 Suor Alessandra Smerilli Economista, accademica e religiosa italiana, docente di economia politica e statistica presso la Pontificia Università Auxilium, consigliera per l’economia presso il Consiglio di Stato Vaticano, Sotto-segretario del Dicastero per lo Sviluppo.
14 luglio ore 19,00 Leonardo Becchetti. Economista, prof. ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata.
15 luglio ore 19,00 Un incontro con Donatella di Pierantonio Scrittrice Mia madre è un fiume (2010). Bella mia (2014). L’Arminuta (2017- tradotto in più di 25 paesi, premio Campiello). Borgo Sud (2020).
16 luglio ore 11,30 Un incontro con Nunzia Catalfo ex Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
16 luglio ore 19,00 “Una scuola umanista per uscire dalla crisi pedagogica”. Matteo Saudino Insegnante. Insegna filosofia presso il liceo “Giordano Bruno” a Torino. È ideatore del canale YouTube BarbaSophia. Autore di libri.
17 luglio ore 19,00 Roger Abravanel saggista e autore del libro Aristocrazia 2.0. Una nuova élite per salvare l’Italia.
I laboratori si terranno presso GROTTE DEL SARACENO VILLAGE.
Il metodo DRS (dubbio, riflessione, silenzio): alla ricerca di un equilibrio nell’onlife.
12 luglio ore 15,00 -18,00 e 13 luglio ore 10,00 -13,30
Grotta del Saraceno Village – Vasto (CH)
Si parla spesso di infodemia, di come il dibattito pubblico sia inquinato da informazioni di scarsa qualità, dal “rumore” apparentemente inevitabile in questo presente iperconnesso e ipercomplesso. Una possibile strada passa dal trovare il proprio equilibrio tra informazioni in ingresso e in uscita. Con un importante fulcro nel silenzio.
Docente: VERA GHENO, sociolinguista, specializzata in comunicazione digitale, social media manager, saggista e divulgatrice, docente universitaria a contratto presso la LUMSA di Roma, traduttrice dall’ungherese.
Laboratorio di Intelligenza Emotiva per una migliore gestione delle Relazioni
14 e 15 luglio ore 10,00 -13,00
Grotta del Saraceno Village – Vasto (CH)
Le emozioni ci proteggono e ci aiutano a crescere, modificano i limiti della nostra ragione. Questo è soltanto uno degli aspetti su cui impatta la gestione delle emozioni. Comprendere e saper governare le proprie emozioni, riconoscere e sapersi confrontare con le emozioni degli altri aiuta a lavorare e vivere meglio. Ricordiamoci che non è importante ciò che ci accade, tanto non potremmo mai averne il pieno controllo, è importante come rispondiamo a ciò che ci accade. Durante il laboratorio si affronterà l’uso intelligente delle emozioni, o
Intelligenza Emotiva, la capacità, cioè, di cogliere, decifrare, elaborare le informazioni e produrre le migliori risposte possibili per ottenere così i migliori risultati possibili.
Docente: FRANCESCO MARINO, co-founder di Creo, consulente e coach; docente a contratto di Intelligenza Emotiva, presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
Capo Coach, gestione dei collaboratori
14 luglio ore 15,00 -18,00 – 15 luglio ore 15,00 -18,00
Grotta del Saraceno Village – Vasto (CH)
Il laboratorio è rivolto alla creazione di una nuova consapevolezza nelle figure dei manager sul significato del capocoach. Un capo che pensa che le persone abbiano potenzialità da esplorare, attivare e che se messe nella condizione adeguata possano utilizzare queste potenzialità per migliorarsi, cercando di sospendere il giudizio sulle risorse. Ma quali sono le qualità che il capo coach deve possedere? Il capo coach possiede la capacità di ascoltare e fare domande, perché l’altro trovi risposte e soluzioni. Inoltre il capo coach propone, quando l’altro ha bisogno di input da condividere, obiettivi e soluzioni e sa riconoscere quando insegnare e quando stimolare.
Docente: MARZIA MARTINO, coFounder Creo e presidente di Maestri Fuori Classe ETS. Docente a contratto in People Empowerment – Facoltà di Economia, Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
Laboratorio di Scrittura Emotiva per la crescita personale
14/15/16/17 luglio ore 15,00-18,00
Grotta del Saraceno Village – Vasto (CH)
La Scrittura Emotiva è una forma particolarmente riuscita dell’espressività. È capace di veicolare contenuti, messaggi, valori. Ha lo straordinario potere di migliorare la nostra comunicazione interna, di trasformarci in persone più consapevoli, di rendere leggero il nostro contatto con gli altri. Grazie alla teoria e soprattutto alla molta pratica durante il laboratorio, si avvierà un dialogo con quelle parti di noi che spesso non ascoltiamo, scoprendo in modo sorprendente, come si può uscire dal nostro consueto modo di vedere il mondo, di giudicare noi stessi e gli altri e avviare una comunicazione scritta efficace.
Docente: KATIUSCIA SALERNO, autrice televisiva, insegna alla Scuola Holden come creare format televisivi originali. È founder di Holly Factory, un laboratorio permanente di scrittura online.
Laboratorio di Public Speaking – L’arte di comunicare
16 e 17 luglio ore 10,00 -13,00
Grotta del Saraceno Village – Vasto (CH)
Comunicare può renderci la vita personale e lavorativa migliore. Comunicare è qualcosa che possiamo imparare a fare. Il laboratorio è un’occasione per entrare in contatto con strumenti teorici e pratici dell’arte del comunicare per conoscere, esplorare e migliorare le proprie capacità oratorie e di ascolto. Scoprire le emozioni e pensieri che accompagnano le nostre comunicazioni, percepire il nostro corpo e la nostra comunicazione non verbale, usare le parole con consapevolezza e creatività, rendere i propri discorsi memorabili e
persuasivi, gestire le obiezioni e le comunicazioni in situazioni delicate. Un allenamento per una comunicazione in pubblico, e non solo, più consapevole ed efficace.
Docente: EMANUELA FILIPPELLI, Trainer specializzata in Public Speaking e Comunicazione efficace, hr consultant per Creo.
Laboratorio di Geopolitica ed economia. Deriva o cambiamento? Non siamo soli nel nostro destino. Una riflessione sulla condizione dello Stato e della società italiana nello scenario globale.
16 luglio ore 15,00 – 18,00 – 17 luglio ore 10,00 -13,00
Grotta del Saraceno Village – Vasto (CH)
Agli inizi di una nuova sfida geopolitica internazionale, l’Italia si scopre insieme ‘nazione di second’ordine’ (Cavour) e ‘peso determinante’ (Dino Grandi). I rischi di deriva delle istituzioni, di scollamento sociale e di fragilità finanziaria convivono con il tradizionale vitalismo produttivo e, soprattutto, con una rilevanza geo-strategica misconosciuta.
Verso quale approdo ci stiamo dirigendo?
Docente: CLAUDIO IMPENNA, Dirigente presso Banca d’Italia – Eurosistem
La Mostra Fotografica
FOCUS LAVORO. Una panoramica sul lavoro di ieri e di oggi.
3° concorso fotografico con premiazione in data 10 luglio 2021. Le fotografie selezionate costituiranno il corpus della mostra fotografica, parte integrante del Festival, esposta presso la SALA MATTIOLI dal 10 luglio al 18 luglio.