informareonline-l-uso-sempre-più-frequente-di-antidepressivi-in-europa

In Europa l’uso di antidepressivi è sempre più frequente

Giovanni Terzi 02/03/2023
Updated 2023/03/01 at 11:51 PM
3 Minuti per la lettura

Gli antidepressivi sono medicinali che vengono utilizzati per trattare disturbi come la depressione, l’ansia, il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo bipolare. I suddetti farmaci agiscono sul sistema nervoso centrale per aumentare i livelli di sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori, come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina, le quali sono coinvolte nella regolazione dell’umore.

Tipi di antidepressivi

Ci sono diversi tipi di antidepressivi, tra i quali:

  • Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina;
  • Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e noradrenalina;
  • Gli inibitori della ricaptazione della noradrenalina e dopamina;
  • Gli inibitori della monoamino ossidasi.

Gli antidepressivi sono spesso prescritti da un medico e possono richiedere alcune settimane per avere pieno effetto. Come tutti i farmaci, gli antidepressivi possono avere effetti collaterali e possono interagire con altri farmaci, ergo è importante consultare un medico prima di assumerli.

Gli antidepressivi in Europa

L’uso degli antidepressivi in Europa è in costante aumento. Questo trend è particolarmente evidente nei paesi occidentali, ove l’uso degli antidepressivi è maggiormente accettato. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’uso di antidepressivi è cresciuto del 60% in Europa tra il 2000 e il 2015. In molti paesi europei, gli antidepressivi sono diventati il farmaco più prescritto e rappresentano una spesa considerevole per i sistemi sanitari nazionali.

Ci sono differenti cause che esplicitano questa tendenza. Uno di questi è la maggiore consapevolezza dell’importanza della salute mentale e della necessità di curare i disturbi dell’umore in modo efficace. Inoltre, ci sono stati miglioramenti nella diagnosi dei disturbi dell’umore, che hanno portato a un maggior riconoscimento di questi problemi e ad una maggiore prescrizione di farmaci antidepressivi.

Un altro fattore che ha contribuito all’aumento dell’uso degli antidepressivi è la maggiore disponibilità di questi farmaci sul mercato. Negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi antidepressivi sul mercato, che sono più efficaci e hanno meno effetti collaterali rispetto ai vecchi farmaci. Inoltre, gli antidepressivi sono diventati più economici e più accessibili, grazie alla disponibilità di versioni generiche dei farmaci.

Tuttavia, l’aumento dell’uso degli antidepressivi in Europa ha sollevato anche preoccupazioni riguardo agli effetti collaterali di questi farmaci e alla loro efficacia a lungo termine. Ci sono state infatti diverse controversie riguardo all’efficacia degli antidepressivi e al loro potenziale rischio di causare dipendenza.  Dunque, è di fondamentale importanza prestare attenzione agli effetti collaterali e all’efficacia a lungo termine di questi farmaci, e continuare a sviluppare alternative terapeutiche e strategie preventive per i disturbi dell’umore.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *