cava cementir maddaloni

Ludo & Felix. Il nuovo parco giochi nasce dall’ex cava Cementir

Redazione Informare 28/06/2022
Updated 2022/06/28 at 4:40 PM
3 Minuti per la lettura

Arrivata da poco l’ufficialità:  sarà il sito dell’ex cava Cementir di Maddaloni, ora di proprietà della Colacem S.p.A, della famiglia Colaiacovo, ad accogliere Ludo & Felix, il nuovo parco a tema, dalla doppia anima, ludica e culturale.

È stata, infatti, avviata la trattativa per l’acquisizione di 140 ettari dell’area, che renderanno Ludo & Felix il primo parco per superficie in Europa.

Gli accordi

Si stanno definendo gli ultimi dettagli dell’accordo che porterà alla realizzazione del parco. L’investimento sarà di circa 40 milioni di euro dal quale saranno detratti i costi di bonifica e smaltimento.

Mancano pochi giorni alla chiusura della trattativa. Entro i primi di agosto tutto dovrebbe esser fatto.

Prenderà vita così Ludo & Felix, tassello per la costruzione di un grande polo turistico, che includerà intrattenimento, cultura e shopping e che sarà realizzato grazie ad un budget totale stimato di 500 milioni di euro. Entro il 15 luglio sarà costituita la Ludo S.p.A, società proprietaria del parco, che si affiancherà alla Felix S.r.l, società di servizi, che si occuperà anche della vendita e affitto degli spazi commerciali.

L’azionariato popolare

Le quote societarie della Ludo S.p.A saranno destinate per il 40% ad azionariato popolare, con l’emissione di 200mila azioni di 1.000 euro ciascuna, che daranno diritto ad una serie di privilegi che ne conseguiranno e allo status di socio del parco. Ad ogni socio sarà anche destinato un NFT (non-fungible token), un file digitale che ha la caratteristica peculiare di essere unico, non replicabile e certificato. Una tendenza che sta riscuotendo sempre maggior interesse tra gli operatori finanziari e che rappresenta quindi un ulteriore potenziale investimento.

Le assunzioni

Dovrebbero essere circa 3000 i posti dei dipendenti a regime che svolgeranno servizio nel parco. Prosegue la raccolta dei curricula per il personale che sarà assunto. Sono già arrivati circa 14mila curricula per tutte le mansioni e settori di impiego all’interno della struttura. Dal 30 giugno, termine per l’invio delle candidature, partirà la selezione. Tutti i candidati, in possesso dei requisiti richiesti, avranno diritto ad essere esaminati. Dopo la prima selezione la Master e Formazione S.r.l. si occuperà dei corsi di formazione obbligatori e propedeutici per tutti i dipendenti.

L’inizio dei lavori 

I lavori del progetto partiranno a settembre, ma prima di cominciare è giusto festeggiare il grande evento.

Dal 20 al 22 settembre si terrà la posa della prima pietra, al quale parteciperanno le Istituzioni, locali e nazionali. Durante l’evento saranno nominati i soci onorari e consegnata ad ognuno di loro una quota azionaria. Presente nei tre giorni anche l’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN), che sfornerà per l’occasione tante squisite pizze per tutti i partecipanti.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *