Lo sviluppo della cultura per la crescita del territorio, il confronto al Jambo1

Redazione Informare 12/11/2022
Updated 2022/11/12 at 3:55 PM
3 Minuti per la lettura

Si terrà Lunedì 14 Novembre al Jambo1 il convegno focalizzato sullo sviluppo della cultura per valorizzare e far crescere il territorio. Un confronto a cui parteciperanno lo scrittore Maurizio de Giovanni, il direttore del Mann Paolo Giulierini e la docente dell’Università Federico II Daniela Savy. L’attore Francesco Di Leva (Teatro NEST) parteciperà inviando un contributo video. A fare da cornice all’incontro la splendida sala conferenze del centro commerciale Jambo1 a Trentola Ducenta (Caserta).

Salvatore Scarpa, amministratore giudiziario del centro Jambo1, sarà presente all’incontro che ufficializza è presenta al pubblico “Jambo cultura e società“, uno spazio dedicato alle iniziative culturali. «Arte, informazione, istruzione e formazione sono un unico contenitore destinato a creare un patrimonio culturale finalizzato alla crescita del territorio e dei suoi cittadini – spiega Scarpa – Contenuti ad alto tasso di interesse che, se da un lato garantiscono un incremento della pedonabilità verso il centro commerciale, dall’altro offrono momenti di riflessione e di crescita per l’intero tessuto sociale che ruota intorno al Jambo1».

Giulierini (MANN): “Ragioniamo nei termini di crescita di un quartiere”

L’iniziativa fa parte del progetto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cui fa capo il direttore Giulierini. «Nel mondo antico sono gli empori commerciali, ad esempio, a stimolare le prime forme di alfabeto e di contabilità proprio per scopi di natura pratica. Allo stesso modo, oggi, i centri commerciali, ingiustamente definiti non luoghi, sono potenziali spazi dove possono nascere scintille di cultura, a patto che essi si aprano a realtà non appiattite e banali, come ad esempio i musei. D’altronde il Mann stesso ha, per converso, aperto a soggetti di tutta la società civile, alle aziende, guardando al di là della propria soglia, ragionando in termini di crescita non di un singolo istituto, ma di un quartiere, per il quale sogniamo la pedonalizzazione, decoro, creatività, salvaguardia delle identità».

Mentre la professoressa Savy ricorda come la Federico II abbia iniziato nell’ambito della terza missione un progetto di «audience development per il Mann, per accrescere la partecipazione della collettività alla vita del sito e parallelamente per lo sviluppo di una rete territoriale di valorizzazione reciproca. Upgrade del progetto è l’ideazione e realizzazione di un quartiere della cultura con lo scopo di rigenerazione urbana per la zona della Galleria Principe di Napoli e i dintorni attraverso le infrastrutture culturali».

TAGGED: ,
Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *