L’economia italiana raccontata dall’Ocse

Redazione Informare 07/06/2023
Updated 2023/06/07 at 12:08 PM
2 Minuti per la lettura

In che modo il Pnrr influenza la crescita economica dell’Italia? Molto, se si pensa che il fattore di maggiore o minore crescita di quest’ultima è legato anche ai tempi di attuazione del piano. Lo riferisce l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) durante l’Economic Outlook 2023.

«I ritardi nell’attuazione del Piano di ripresa e resilienza potrebbero ridurre la crescita del Pil dell’Italia», questo è quanto viene comunicato dall’organizzazione.

In sostanza, la sua rapida attuazione è fondamentale per sostenere l’attività a breve termine e porre le basi per una crescita sostenibile nel medio periodo, oltre ad avere «l’ulteriore vantaggio di esercitare ulteriori pressioni al ribasso sul rapporto debito/Pil».

Lavoro

Per quanto riguarda il mondo del lavoro italiano, il tasso di disoccupazione risulta storicamente basso, anche se i posti vacanti restano numerosi. Ma l’indice di occupazione continua progressivamente a crescere seppur con lentezza.

Evasione fiscale ed inflazione

«Le prospettive restano ancora significativamente incerte e tra i motivi di maggior preoccupazione sono da evidenziare l’inflazione, i livelli di debito troppo alti e la guerra in Ucraina», commenta Clare Lombardelli, capo economista.

Secondo gli economisti di Parigi «i piani di consolidamento dovrebbero includere misure ambiziose per combattere l’evasione fiscale. E revisioni complete della spesa per aumentare l’efficienza della spesa pubblica». Gli esperti ribadiscono poi la necessità di una rapida attuazione delle misure del Pnrr per inseguire un beneficio nel rapporto tra debito e Pil.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *