8 tecnologie

Le 8 tecnologie che potrebbero rivoluzionare il 2023

Roberto Giuliano 30/01/2023
Updated 2023/01/30 at 3:25 PM
7 Minuti per la lettura

La divulgazione tecnologica è spesso incline a seguire mode passeggere, attaccandosi a invenzioni o mere “parole chiave” che non hanno poi particolari risvolti nel mondo reale: durante il Covid si è parlato di criptovalute e NFT, poi è stato il turno del Metaverso, chissà quest’anno cosa ci si inventerà. Per evitare di cadere in questa trappola abbiamo scelto 8 tecnologie che avranno un impatto reale (o che evolveranno notevolmente) nell’immediato futuro, inspirandoci, in parte, ad un elenco rilasciato sul tema dal MIT statunitense.

Applicazioni pratiche della tecnologia CRISPR

Negli ultimi anni la tecnologia di modifica del DNA nota come CRISPR ha fatto passi da gigante, passando in tempi record dai laboratori alle cliniche di sperimentazione.

Questa tecnologia permetterà di combattere malattie genetiche, ma anche di affrontare problematiche che a primo avviso non sembrerebbero di tale natura: un esempio? Un test svolto l’anno scorso in Nuova Zelanda ha ridotto permanentemente il livello di colesterolo nel corpo di una donna, abbassando di conseguenza il rischio di attacco cardiaco in futuro.

Immagini create dall’Intelligenza Artificiale

Alla fine dello scorso anno, le creazioni di programmi come Midjourney (che ha prodotto l’immagine in questa pagina) e Stable Diffusion hanno invaso Internet, attirando grande attenzione mediatica.

Si tratta di sistemi di Intelligenza Artificiale, che, mettendo assieme un enorme mole di immagini create dall’uomo, hanno imparato non solo a crearne di inedite, ma a riprodurre con discreta accuratezza quel che viene richiesto dall’utente (anche privo di esperienza).

Le conseguenze dell’introduzione di questi programmi sono ancora ignote, certamente metteranno in crisi il sistema del copyright per come lo conosciamo, ma potrebbero creare problemi anche al lavoro di artisti e designer.

Diffusione dei droni per uso militare

Con il conflitto in Ucraina il mondo si è reso conto dell’enorme progresso compiuto dai droni militari e civili, nonché della loro importanza nei conflitti moderni.

A farla da padrone in questa spiacevole rivoluzione è sia la turca Byraktar, che, negli ultimi anni, ha sviluppato droni militari potenti ma economici, sia la compagnia del settore civile cinese Dji, che ha venduto migliaia di droni non armati sia a russi che ad ucraini: droni usati per spiare le mosse del nemico e per puntare artiglierie e missili con maggior precisione.

ChatGPT, la chat con l’Intelligenza Artificiale

ChatGPT è un’Intelligenza Artificiale sviluppata dall’azienda OpenAI che utilizza tecniche di deep learning per generare testo simile a quello umano. È addestrata su un enorme numero di testi Internet, il che la rende in grado di rispondere a un’ampia varietà di richieste con elevata precisione.

Si ritiene che ChatGPT e altri modelli linguistici simili possano rivoluzionare Internet, migliorando l’elaborazione del linguaggio umano (traduzione linguistica, riepilogo del testo e sintesi vocale). Inoltre, potrebbe essere utilizzata per creare chat automatiche e assistenti virtuali più accurati e coinvolgenti, rendendo più efficienti le interazioni online.

La descrizione è stata generata da ChatGPT e adattata e tradotta dall’autore.

Riciclo batterie

Con la diffusione di batterie sempre più grandi e potenti, necessarie a fare funzionare i veicoli elettrici e a stabilizzare la discontinua produzione delle fonti rinnovabili, è sorto il problema del loro riciclo.

Tale processo risulta estremamente difficile a causa della complessità tecnologica e chimica delle batterie moderne, ma, visto il crescente costo di materie prime fondamentali come cobalto e litio, una svolta in questo campo è diventata fondamentale. Ed, effettivamente, dei passi avanti sono stati fatti.

Anni di ricerca hanno portato ad impianti capaci di recuperare praticamente tutto il nickel e il cobalto e quasi l’80% del litio, risorse che non dovranno più essere estratte dalle miniere.

Telescopio “James Webb”

Lanciato nell’estate del 2022, il telescopio “James Webb” della NASA è il più avanzato strumento di osservazione spaziale mai costruito dall’uomo (e forse l’oggetto più complesso mai creato).

Molte volte più potente del suo predecessore (il telescopio Hubble), il “James Webb” permetterà di osservare le profondità dello Spazio, indagando i misteri delle sue origini.

Dopo un periodo di prove tecniche, il telescopio è entrato in funzione e la NASA ha rilasciato alcune delle immagini riprese. Per ora non è stata ancora fatta alcuna scoperta significativa, ma nel 2023 chissà…

Super-App

In Asia esistono da molti anni e a breve potrebbero raggiungere anche noi, ma cosa sono le super-app?

Sono applicazioni, tendenzialmente per cellulare, che aggregano il maggior numero di servizi possibile al loro interno: dai pagamenti alla messaggistica, dagli acquisti online a media e videogiochi.

Nonostante siano diffusissime in Paesi come Cina ed Indonesia (con più di 1 miliardo di utenti), in Occidente non hanno preso piede, sostituite da un gran numero di app specifiche.

Ora grandi gruppi del settore come Meta e Twitter vogliono cambiare le cose, trasformando le loro piattaforme in super-app, vedremo come andrà a finire.

Missili Ipersonici

La corsa agli armamenti del 21°secolo non sembrava essere definita da un’arma specifica come era stato per la bomba atomica nel secolo precedente, ma le cose sono cambiate con l’invenzione dei missili ipersonici.

Già sviluppati (e testati) da Cina e Russia, questi missili possono viaggiare a più di 6000 km/h, con percorsi imprevedibili e modificabili in volo: ciò li rende impossibili da intercettare prima che colpiscano il bersaglio.

Il ritardo degli Stati Uniti nel settore potrebbe essere colmato quest’anno, ma è certo che la loro introduzione modificherà nuovamente il sottile gioco di equilibri che ci protegge da un conflitto atomico.

TAGGED: ,
Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *