informareonline-lassociazione-giovani-ortesi-conclude-il-seminario-dantedi-con-la-scuola-media-stanzione

L’associazione Giovani Ortesi conclude il seminario Dantedì con la Scuola Media Stanzione

Luisa Del Prete 17/05/2021
Updated 2021/05/17 at 7:29 PM
2 Minuti per la lettura

Si è concluso sabato il seminario “Dantedì: il viaggio di Dante, la donna tra passato e presente” organizzato dall’associazione Giovani Ortesi in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado Massimo Stanzione di Orta di Atella.

Il seminario è stato suddiviso in un ciclo di tre incontri, tramite la piattaforma digitale Teams, a partire dal 25 marzo (giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri) fino al 15 maggio, nella quale le tre dottoresse in Lettere Moderne facenti parte dell’associazione Giovani Ortesi (Martina Orecchio, Luisa Del Prete e Antonia Di Leva) hanno affrontato la tematica della figura della donna nel celebre viaggio dantesco nell’oltretomba.

Il primo incontro, tenutosi il 25 marzo con la Dott.ssa Martina Orecchio, ha avuto come tema centrale il V canto dell’Inferno. Nello specifico sulle figure di Didone, Cleopatra e Francesca da Rimini. Tre esempi di donne che in vita hanno ricoperto ruoli primari nella loro società e che, ognuna a suo modo, non hanno obbedito in modo passivo a ciò che veniva ordinato loro di fare ma che, anzi, hanno infranto tali imposizioni.

Il secondo incontro, il 22 aprile con la Dott.ssa Luisa Del Prete, ha avuto come tema principale il V canto del Purgatorio. La figura centrale era quella della senese Pia de’ Tolomei, una donna che, con la sua gentilezza e forza d’animo, ha perdonato e si è pentita dei suoi peccati nella vita terrena. Una donna vittima di femminicidio e della cui storia è intrinseca di mistero e fascino.

Il terzo ed ultimo incontro, il 15 maggio con la Dott.ssa Antonia Di Leva, ha avuto come tema centrale il I canto del Paradiso. La figura centrale era quella di Beatrice, la donna amata da Dante e che da secoli affascina il mondo dei lettori della Divina Commedia rappresentata come donna angelo, ma soprattutto come simbolo di un amore oltre i confini terreni.

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *