https://informareonline.com/wp-content/uploads/2019/05/informareonline-federico-II.png

“La tutela del patrimonio artistico tra passato e presente”

Redazione Informare 08/05/2019
Updated 2019/05/08 at 12:03 AM
3 Minuti per la lettura

Si svolgerà l’8 e il 9 maggio il Convegno InternazionaleLa tutela del patrimonio artistico tra passato e presentestoria, letteratura, diritto” presso l’Aula Pessina dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II. Un convegno  incentrato sull’attualissimo tema della conservazione del patrimonio culturale.

Il convegno

Due giorni d’interventi sulle politiche organizzative e gestionali dei beni culturali, excursus sulla storia della conservazione, interventi sulla lingua come patrimonio immateriale. Numerosi saranno gli interventi degli esperti in materia. Tra questi figura il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano con il personale key study dal titolo  “Tutela e conservazione in un centro urbano dell’area vesuviana: il caso del Parco Archeologico di Ercolano tra storia e innovazione”, nella sezione presieduta da Paolo Giulierini incentrata sulle sfide attuali in campo sul tema della valorizzazione.

Il Key Study

«Raccontare la testimonianza del Parco Archeologico di Ercolano in occasioni tanto prestigiose, rappresenta per me un’occasione per condividere il senso della sfida. Il nuovo Parco ha infatti anche il ruolo di una Soprintendenza.  Come interpretare questa funzione nel 2019? Dialogando con il territorio circostante, favorendo lo sviluppo sostenibile della città moderna, promuovendone i valori culturali in coerenza con i principi UNESCO. Tutto ciò senza impedire o bloccare le opere o le attività necessarie alla sua vita quotidiana. Una scommessa che possiamo vincere perché il Parco gestisce un bene eccezionale che rappresenta il futuro per questi luoghi » ha dichiarato il Direttore Sirano.

« Da quando sono alla Direzione del Parco di Ercolano è un piacere vedere come poco a poco vengo considerato come una risorsa e un punto di riferimento. Partecipare a tali incontri è occasione di manifestazione di intenti, scambio di opinioni e strategie e diffusione di passione per il nostro patrimonio culturale».

Il Convegno è organizzato dall’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi, in collaborazione con l’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,  il Dottorato in Diritti Umani. Teoria, storia e prassi; il Dipartimento di Studi Umanistici e il Centro Interdipartimentale di ricerca del Tardoantico al Moderno dell’Università Federico II.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *