informareonline-hub

“Hub”: innovazione e ricerca per i giovani a Città della Scienza

Redazione Informare 11/11/2019
Updated 2019/11/11 at 12:35 PM
4 Minuti per la lettura

Una tre giorni per connettere idee e progetti che hanno posto la scuola al centro della manifestazione svoltasi a Città della Scienza il 29, 30 e 31 ottobre.

Con l’appoggio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il patrocinio della Regione Campania, l’evento ha preso il nome di “Hub” e questa è stata la parola chiave anglosassone che meglio lo ha rappresentato in tutto il suo corso.
“Hub” sta per “snodo, fulcro, elemento centrale”; pertanto, Città della Scienza – sede di innovazione tecnologica e ricerca scientifica – si è costituita come luogo per collegare fra loro idee, conferenze, seminari di orientamento e progetti dedicati proprio ai giovani che vogliono pensare a cosa costruire nel proprio orizzonte lavorativo. Docenti e alunni di diverse scuole del Napoletano sono stati i protagonisti della manifestazione.
Una partecipazione straordinaria c’è stata da parte di svariate aziende che hanno colto l’occasione per farsi pubblicità e trasformare l’evento in un vivace polo fieristico.
Per esempio, “Grimaldi Lines” ha proposto alle scolaresche pacchetti di tour nel Mediterraneo per consentire alle scuole di organizzare gite scolastiche dal sapore del divertimento ma anche della cultura.
Lo stand della “Nintendo”  con le sue ultime offerte tecnologiche di giochi d’avanguardia, ha permesso ai più piccoli di potersi sbizzarrire con videogiochi stravaganti. La presenza anche di “Federica.EU”, il Centro di Ateneo per l’Innovazione, la Sperimentazione e la Diffusione della Didattica Multimediale, ha testimoniato ancor più il rapporto che si sta delineando con le giovani generazioni e un nuovo modo di produrre e trasmettere conoscenza.
Fondamentale è stato anche avvicinare i ragazzi alle radici del nostro bacino storico e culturale attraverso gli stand dell’Associazione “La terra dei miti. Conoscere i Campi Flegrei”, composta da un’equipe di promoter che hanno distribuito le brochure delle visite guidate che organizzano nell’area flegrea ma anche vesuviana.
Non è mancato l’intrattenimento con concerti di strumenti a fiato, spettacoli e, in particolar modo, è stato interessante assistere alla sfilata di moda degli abiti disegnati dalle studentesse dell’Istituto Superiore Marconi di Giugliano in Campania; le stesse ragazze della scuola hanno sfilato con i loro abiti dai richiami prettamente floreali e naif per riecheggiare lo stile dell’artista Frida Khalo.
A conclusione dell’evento, non è mancato il tratto fortemente sostenibile e ambientalista della manifestazione con la distribuzione di borracce in alluminio in omaggio a tutti i giovani partecipanti. In modo originale e ludico si è voluto sensibilizzare i ragazzi a costruire una società con minor uso di plastica, un elemento altamente inquinante che si sta rivelando oggi, più che mai, fatale per l’ambiente, soprattutto per i mari e gli oceani.
“Hub” si è srotolato in un’esperienza di gioco, di incontro e di ricreazione ma anche di crescita e di sviluppo sostenibile.
di Sara Ramondino
ph. Andrea Cerasuolo

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *