
La propoli, o resina d’api, è il nome generico utilizzato per identificare una sostanza naturale, resinosa, raccolta dalle api da gemme, essudati e foglie di piante di diverse specie. Si tratta di una miscela eterogenea molto complessa costituita da resina (50%), cere (30%), oli essenziali (10%), polline (5%), e composti antiossidanti di natura polifenolica (acidi fenolici, flavonoidi e stilbeni). La propoli presenta numerose proprietà biologiche, quali attività antimicrobica e antinfiammatoria. Tali proprietà hanno permesso di proporre tale sostanza sotto forma di spray orali che sono ampiamente diffusi in farmacia e ben noti per gli effetti benefici a livello dell’apparato respiratorio. Questi prodotti sono riconosciuti per ridurre i meccanismi dell’infiammazione bronchiale, migliorare la funzione polmonare e ridurre significativamente il numero e la gravità degli attacchi di asma notturni.
In soggetti con bronchite cronica e sottoposti a trattamento con propoli, dopo alcuni giorni, la quantità e la viscosità dell’espettorato diminuiscono in modo significativo e la condizione generale dei pazienti migliora nel 70% dei casi.
Tuttavia, non tutti sanno che la propoli può esplicare anche un potente effetto di protezione dalle più svariate patologie intestinali.
Infatti, proprio grazie alla sua importante attività antinfiammatoria, è stato dimostrato che la propoli è in grado non solo di inibire la sintesi di prostaglandine, sostanze responsabili degli stati infiammatori, ma anche di promuovere la produzione endogena di resolvine, sostanze che, al contrario, favoriscono il risolversi degli stati infiammatori.
È stato recentemente dimostrato che il processo infiammatorio intestinale porta nel tempo ad un aumento della permeabilità dell’intestino stesso.
Questo significa che oltre alle classiche sintomatologie intestinali, tipiche di tale processo infiammatorio, quali dolori, spasmi e meteorismo, è possibile che entrino nel circolo ematico sia sostanze tossiche che microrganismi patogeni. Questi possono diffondersi a livello sistemico, provocando l’alterazione delle funzioni di altri organi, primo fra tutti l’apparato cardiocircolatorio. Insomma, chi soffre della sindrome del colon irritabile o del morbo di Chron, potrebbe avere nel tempo anche ripercussioni a livello cardiaco.
I laboratori NutraPharmaLabs del Dipartimento di Farmacia di Napoli hanno realizzato un prodotto nutraceutico, consistente in propoli ad elevata concentrazione di molecole antiossidanti ed antiinfiammatorie, protetta da una formulazione resistente all’ambiente gastrico.
Il gruppo di ricerca ha progettato uno studio clinico che ha previsto la somministrazione di tale prodotto a pazienti con vari livelli di disturbi intestinali, dalla generica infiammazione intestinale, alla diagnosticata sindrome del colon irritabile, dal morbo di Chron alla colite ulcerosa.
I pazienti hanno assunto il prodotto per circa un mese, dopodiché è stata misurata la loro permeabilità intestinale attraverso un semplice test, messo a punto nei suddetti laboratori, che consiste nella ricerca nelle urine di specifici indicatori.
Ebbene, dopo appena trenta giorni, la permeabilità intestinale era diminuita di circa il 60%. Gli stessi pazienti dichiaravano di non avere più i classici sintomi dolorosi all’addome e alla schiena, e di aver addirittura ridotto il dosaggio dei comuni farmaci prescritti dal medico per queste sintomatologie. A proposito di tali farmaci, è importante puntualizzare che ad oggi non esiste prodotto in grado di risolvere la patologia infiammatoria intestinale, ma solo di alleviarne i sintomi. Tale prodotto naturale in grado, invece, di contrastare alla radice la patologia, si proporrebbe come rimedio innovativo di grande efficacia.
È oggi possibile affermare che la propoli non è più soltanto un prodotto per il “mal di gola”, ma anche per il “mal di pancia”. Dunque, un grazie di cuore alle operose e preziose api che ci hanno fornito non solo un alimento funzionale, ma anche un vero e proprio farmaco naturale: la propoli, le cui proprietà benefiche sono ancora tutte da scoprire.
di Gian Carlo Tenore
SFOGLIA QUI L’ULTIMO NUMERO – Informare Magazine Febbraio 2019
Si può usare la propoli grezza x meteorismo e colon irritabile?