Opera al San Carlo
Inaugurazione straordinaria con Riccardo Muti che il 25 novembre 2018 ha levato la bacchetta su Così fan tutte, tornando al Teatro San Carlo dopo 34 anni per un nuovo nuovo allestimento del capolavoro mozartiano co-prodotto con la Wiener Staatsoper, dove sarà ospitato nel 2020.
Juraj Valčuha, inaugura i suoi appuntamenti con la Stagione d’Opera del Massimo il 15 dicembre 2018 (sino al 20 dicembre 2018) con Káťa Kabanová – andata in scena per la prima volta al Teatro Nazionale di Brno nel 1921 – che Leóš Janáček scrisse su proprio libretto in collaborazione con Vincenc Cervinka ispirandosi al dramma Grosa di Aleksandr Ostrovskij.
Il secondo impegno del Direttore Musicale del San Carlo sarà a maggio 2019 (dall’11 al 18) con Die Walküre di Richard Wagner, produzione sancarliana del 2005 e premio Abbiati 2006 per le scene di Giulio Paolini che così descrive il suo lavoro: «La scena è l’eco, il riflesso di qualcosa che è già stato. L’azione non avviene, non ha luogo in tempo reale, ma attraverso la memoria della sua rappresentazione. Assistiamo cioè a un’evocazione, a un regesto di eventi e situazioni citate e restituite, oggi, da un’ipotesi teatrale».
Affidata a Valčuha anche l’inaugurazione del San Carlo Opera Festival, il 6 luglio 2019 (sino al 14 luglio 2019), con Cavalleria Rusticana per la regia di Pippo Delbono, che dell’opera esalta il senso della perdita, del lutto, traducendolo in un poema tutto umano che deraglia verso le ferite della passionalità distruttiva. Nel 2012 Sergio Tramonti è stato premiato dell’Abbiati per le scene. I costumi sono di Giusi Giustino.
Dopo La Bohème di Giacomo Puccini diretta da Alessandro Palumbo per la regia di Francesco Saponaro (dal 16 al 22 febbraio 2019), si volta completamente pagina con Lady, Be Good! capolavoro di Ira e George Gershwin, musical ambientato nella Broadway dei roaring twenties che fin dagli esordi del 1924 fu un successo clamoroso. Il Teatro San Carlo ha aperto le porte a un genere, come quello del musical, portandolo a pari dignità dell’opera. Infatti memorabile resta l’allestimento di quest’anno di My Fair Lady, accolto da unanime favore del pubblico e della critica nazionale. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del San Carlo salirà Nick Davis, la regia è dello spagnolo Emilio Sagi (Produzione del Teatro della Zarzuela di Madrid) e il Corpo di Ballo del San Carlo si muoverà sulle coreografie di Nuria Castejon (dal 3 al 9 febbraio 2019).
Titolo verdiano dal 22 al 28 febbraio 2019: Un ballo in maschera, guidato dalla mano sicura e maestra di Donato Renzetti alla testa del Coro e dell’Orchestra del San Carlo. La regia è di Leo Muscato, le scene di Federica Parolini, i costumi di Silvya Aymonino. Allestimento della Fondazione Opera di Roma in co-produzione con Malmö Opera.
Onirico, fantastico, divertente e funambolico: Les Contes d’Hoffmann di Jaques Offenbach è l’altro titolo proposto dal San Carlo, che per questo capolavoro del musicista francese ospiterà (dal 17 al 24 marzo 2019) una co-produzione dei Teatri d’Opera di Losanna, Bordeaux e Marsiglia per la regia di Lauren Pelly e la direzione del maestro israeliano Pinchas Steinberg.
Dal 16 al 20 aprile 2019 (ripresa poi dal 25 maggio al 1° giugno) sarà la volta di Madama Butterfly per la regia di Ozpetek e la direzione di Gabriele Ferro che vede straordinari interpreti tra cui Evgenia Muraveva nei panni della protagonista e Saimir Pirgu in quelli di Pinkerton.
Dopo la pausa estiva, (dal 20 settembre al 5 ottobre 2019) si riprende con la fortunata edizione di Traviata per la regia di Lorenzo Amato e le scene di Ezio Frigerio.
Dal 7 al 12 novembre 2019 sarà di scena Ermione di Gioachino Rossini in una nuova produzione del Teatro di San Carlo. Opera tra le più singolari e difficili del Pesarese, Ermione fu creata per Napoli nel 1819, dopo i successi di Armida, Ricciardo e Zoraide e Mosè in Egitto (messo in scena quest’anno dal San Carlo). Sul podio salirà Alessandro De Marchi, specialista del repertorio rossiniano. Invece la regia sarà a firma di Jacopo Spirei, giovane regista italiano di fama internazionale già assistente di Graham Vick.
Conclude la Stagione d’Opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (dal 20 al 26 novembre 2019) diretto da Jordi Bernàcer. Tra gli interpreti Eleonora Buratto e Antonello Palombi. Questa Produzione del San Carlo e della Fondazione Campania dei Festival è a firma di Daniele Finzi Pasca per la regia.
di Emmanuela Spedaliere
Tratto da Magazine Informare N°188