Boscoreale – La rosa e la valorizzazione del territorio vesuviano saranno al centro dell’attenzione nella giornata della Festa della Rosa che si terrà domenica 28 Maggio nella dimora seicentesca di Villa Silvana a partire dalle ore 10.00.
Una giornata scandita in diversi momenti che prenderà il via con un incontro sul tema dell’istituzione del Distretto Turistico “Pompei, Monti lattari e la valle del Sarno”: quale occasione di sviluppo per l’intera area.
Maggio è il mese delle rose che all’ombra del Vesuvio si avvolge di un fascino unico, quello della rosa dell’antica Pompei. Dalla bellezza e dalla storia di questo fiore nasce la Festa della rosa a Villa Silvana, dimora del seicento in località Boscoreale che, per il terzo anno consecutivo, propone nel suo giardino fiorito con le sue 120 varietà di rose, la celebrazione di uno dei fiori tra i più belli, eleganti e profumati di tutti i tempi.
Il profumo e la bellezza delle rose di Villa Silvana saranno esaltate e faranno da cornice al concerto “Peppe Barra racconta…”, performance voluta dal Maestro Barra, da tempo appassionato frequentatore dei roseti della Villa, in programma alle ore 11. Il Maestro dedicherà un brano inedito alle rose di Villa Silvana.
Ma la Rosa, in particolare quella pompeiana, è anche oggetto di un progetto di ricerca che l’Associazione “La Rosa antica di Pompei”di Villa Silvana con l’Università di Agraria Federico II stanno conducendo per individuare la specie originaria un tempo coltivata a Pompei. L’Associazione ha, tra l’altro, in gestione la coltivazione di rose rosse nei giardini di alcune domus dell’area archeologica di Pompei. E dunque la rosa non solo come espressione di bellezza ma anche prodotto dell’area vesuviana che offre lo spunto per parlare della valorizzazione dell’ampio territorio che da Pompei si estende ai Monti lattari e alla Valle del Sarno.
L’incontro in programma alle 10,30 intende per l’appunto raccontare le motivazioni e l’opportunità che hanno condotto all’istituzione del Distretto Turistico “Pompei, Monti Lattari e la Valle del Sarno” come occasione di sviluppo per l’intera area.
Interverranno Vincenzo Marrazzo, Presidente del distretto turistico “Pompei, Monti Lattari e la Valle del Sarno”; Pietro Langella, senatore; On. Mario Casillo, Capogruppo PD Regione Campania; David Lebro, Vicesindaco Città Metropolitana di Napoli; Giuseppe Canfore, Presidente provincia Salerno; Giuseppe Balzano, Sindaco di Boscoreale ed ancora Luigi Frusciante, Professore di Genetica Agraria Università Federico II; Gaetano Di Pasquale, Professore di Botanica Ambientale Uiversità Federico II; Umberto Amodio, Segretario Generale A.N.C.I Campania; Eugenio Gervasio “Low Tourism”, Direttore Sviluppo Campania. A moderare gli interventi, Laura Del Verme, Direttore del Museo Civico di Piedimonte Matese.
La Festa della Rosa proseguirà nel pomeriggio con la visita guidata al roseto di Villa Silvana e alle ore 19,30, con il concerto di musica da camera Fleurs Musicales, con Musiche di Verdi, Puccini, Debussy, Mendelssohn, Offenbach e Classici Napoletani. La voce è del Soprano Gabrielle Mouhlen, accompagnato dal Clarinetto di Giuseppe Carannante e al Pianoforte da Aldo de Vero. I brani saranno alternati da poesie napoletane scritte e recitate da Carlo Avvisati, giornalista e cultore dei costumi vesuviani.
La partecipazione all’incontro è su invito!
Segue una piccola presentazione di alcune immagini delle rose di Villa Silvana.
Annamaria La Penna
annamarialapenna@gmail.com