Questo il leit-motiv della visione, ancora oggi non del tutto condivisa, dell’imprenditore Adriano Olivetti. Un uomo che, negli anni Trenta del Novecento, segnò poi una rivoluzione gentile dell’imprenditoria italiana e rintracciò nell’essere umano il cuore della vita aziendale. Un imprenditore che, ancora oggi, rappresenta un modello per l’economia italiana.
Introdotti quindi da Giuseppe Li Volti (CEO & Founder Focus Consulting) e moderati da Giovanna D’Elia (Partner Focus Consulting), parteciperanno: Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, eletto “Miglior Direttore di Museo italiano” nel 2018 da Artribune Francesco Caputo, HR Manager Prysmian, leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di cavi per la trasmissione dell’energia elettrica e dei dati Cristina Cofacci Relazioni Industriali Internazionali Enel, la più grande azienda elettrica d’Italia Fabio De Felice Presidente Protom Group Player, globale nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative Giuseppe Di Martino AD Pasta Di Martino, leader nella produzione di Pasta di Gragnano IGP Fabrizio Perrone CEO & Founder Buzzoole, al primo posto nella lista delle 350 imprese leader della crescita 2019 stilata dal Sole 24 Ore e da Statista Pasquale Ranieri CEO Ranieri Impiantistica, leader nel settore della progettazione, installazione e manutenzione degli impianti tecnologici Alberto Rivolta COO Gruppo Feltrinelli, il principale retailer italiano di libri, musica, home video
Aree di approfondimento
Da questa visione prende quindi ispirazione l’incontro/workshop che avrà luogo il prossimo venerdì 29 marzo, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un evento, ideato e promosso da Focus Consulting, società di consulenza di direzione Risorse Umane, e organizzato in partnership con il MANN e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
L’incontro si propone di raccontare, attraverso storytelling imprenditoriali, quanto delle parole e dell’anima olivettiana siano ancora presenti nelle aziende di oggi, dalle emergenti “start up”, a realtà già consolidate a livello nazionale e internazionale.
L’evento anticipa così il lancio di nuovo progetto multidisciplinare inteso a valorizzare le aziende che adottano il concetto della “bellezza di fare impresa”.
“Vogliamo creare un laboratorio denominato Beautiful Place to Work che vedrà coinvolte e premiate le aziende che fanno della bellezza la loro mission” ci hanno poi spiegato Stefano Consiglio (Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università “Federico II”) e il prof. Riccardo Mercurio .
Il Programma
Introdotti quindi da Giuseppe Li Volti (CEO & Founder Focus Consulting) e moderati da Giovanna D’Elia (Partner Focus Consulting), parteciperanno:
Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, eletto “Miglior Direttore di Museo italiano” nel 2018 da Artribune
Francesco Caputo, HR Manager Prysmian, leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di cavi per la trasmissione dell’energia elettrica e dei dati
Cristina Cofacci Relazioni Industriali Internazionali Enel, la più grande azienda elettrica d’Italia
Fabio De Felice Presidente Protom Group Player, globale nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative
Giuseppe Di Martino AD Pasta Di Martino, leader nella produzione di Pasta di Gragnano IGP
Fabrizio Perrone CEO & Founder Buzzoole, al primo posto nella lista delle 350 imprese leader della crescita 2019 stilata dal Sole 24 Ore e da Statista
Pasquale Ranieri CEO Ranieri Impiantistica, leader nel settore della progettazione, installazione e manutenzione degli impianti tecnologici
Alberto Rivolta COO Gruppo Feltrinelli, il principale retailer italiano di libri, musica, home video
Aree di approfondimento
Luoghi e territorio – impatto delle aziende sul territorio;
Architettura – layout – spazi aziendali;
Organizzazione – modello organizzativo;
Le persone – engagement – formazione e politiche HR;
Benessere organizzativo – aree e spazi per personale.
L’evento è rivolto ai manager, direttori generali, imprenditori e capi del personale di aziende italiane, che possono partecipare gratuitamente al workshop confermando la propria partecipazione via mail all’indirizzo organizzazione@focus-consulting.it.