Kilicdaroglu vs Erdogan : perché il voto turco è così importante?

Benedetta Guida 23/05/2023
Updated 2023/05/22 at 11:16 PM
3 Minuti per la lettura

Il prossimo 28 maggio in Turchia si svolgerà il ballottaggio tra l’attuale presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, e Kemal Kilicdaroglu, il leader dell’opposizione.

I risultati del primo turno

Come abbiamo già approfondito, nonostante i sondaggi lo dessero già per destituito, Erdogan ha riportato un risultato importante al primo turno, mancandogli, per raggiungere la maggioranza necessaria, poco più di mezzo punto. Mentre Kilicdaroglu è sotto Erdogan di ben 5 punti.

È ancora possibile una sconfitta di Erdogan contro Kilicdaroglu?

La risposta è sì, basta guardare al terzo posto sul podio. Il pacchetto di voti che servirebbe a Kilicdaroglu per vincere, infatti, è detenuto dal partito guidato da Sinan Ogan. Il partito in questione ha una linea politica fortemente anti-migranti e anti-minoranze, prima tra tutte quella dei curdi. Secondo i media locali, Ogan potrebbe anche decidere di allearsi con Kilicdaroglu in cambio di un ministero.

Ma perché è così importante il voto turco?

La linea politica decisa ad Ankara ha rilievo ben oltre i confini turchi. La Turchia, infatti, è il secondo esercito della NATO, dopo quello statunitense. La mediazione turca ha fatto sì che il grano ucraino continuasse a fluire verso i porti internazionali. La Turchia ospita milioni di profughi e ha accordi miliardari con l’Unione Europea per tenerseli, bloccando le migrazioni verso gli stati UE. Ancora, l’intervento turco ha tenuto in piedi lo stato Libico di Tripoli, sostenendolo militarmente e politicamente. Sempre i turchi, infine, hanno sostenuto la ribellione siriana contro il presidente Assad.

Cosa accadrebbe se vincesse Kilicdaroglu?

Se vincesse Erdogan è chiaro che le cose continuerebbero ad andare in questa direzione. La linea politica internazionale di Kilicdaroglu, emersa dalla propaganda, invece, mira a stringere molto di più i rapporti con lUnione Europea e a limitare l’intervento negli affari interni dei paesi vicini. Per la politica interna, invece, si è dichiarato il ripristinatore della democrazia e ha detto di voler abbandonare il nazionalismo islamico di Erdogan.

Tutto molto bello, anche se non troppo convincente o coerente. Kilicdaroglu, infatti, ha espresso la sua posizione anche sulla presenza dei profughi siriani in suolo turco. Il problema si risolverebbe, per il leader, con una sorta di “aiutiamoli a casa loro” versione turca. Che andrebbe meglio tradotto in una forma di deportazione forzata verso le fauci del nemico, il dittatore Assad, lo stesso che i turchi stessi avevano aiutato (senza successo) a destituire.

Insomma, sia Erdogan deposto o meno, nulla assicura che il suo sfidante sia tanto migliore. Forse c’è solo da sperare che vinca il male minore.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *