informareonline-forte-carenza-del-lavoro-giovanile-in-italia

In Italia il lavoro per i giovani laureati è sempre più incerto

Giovanni Terzi 18/04/2023
Updated 2023/04/18 at 12:27 AM
3 Minuti per la lettura

In Italia, il lavoro altamente incerto per i giovani laureati è un problema sempre più diffuso. Diversi giovani si laureano con grandi aspettative e speranze circa il loro futuro lavorativo, ma spesso si trovano ad affrontare una realtà ben diversa.

Secondo i dati dell’Istat, il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è del 31,4%. Ciò significa che quasi un giovane su tre è disoccupato. Questo tasso è molto più alto rispetto alla media europea, che si attesta intorno al 15%. Inoltre, molti giovani che riescono a trovare lavoro spesso si trovano a dover affrontare contratti a termine o lavori precari, che offrono poche garanzie e stabilità. Tutto ciò per l’assoluta negligenza dei governi. Il governo Meloni sembra non essere intenzionato a stanziare alcun fondo sulla ricerca, né tantomeno ad adottare nuove riforme per quanto riguarda la semplificazione delle politiche sul lavoro. Oltre a ciò, si è detto contrario persino all’istituzione del salario minimo, il quale è adottato in quasi tutti i paesi europei.

Le condizioni precarie di lavoro dei giovani in Italia e i conseguenti problemi psicologici

La situazione è dunque particolarmente difficile per i giovani laureati, che spesso si trovano a dover competere con altri candidati altamente qualificati per posizioni di lavoro limitate. In molti casi, i giovani laureati sono costretti ad accettare lavori che non sono in linea con le loro aspettative o le loro competenze, solo per poter guadagnare un reddito, seppur minimo.

La paura di rimanere disoccupati è una costante per molti giovani laureati, che spesso si sentono frustrati e demotivati dalla situazione attuale del mercato del lavoro. Questa paura può avere un impatto negativo sulla loro salute mentale e sul loro benessere generale, e può anche influire sulla loro capacità di pianificare il futuro.

Come affrontiamo la situazione?

Per affrontare questa situazione, molti giovani laureati stanno cercando di acquisire competenze aggiuntive e di specializzarsi in settori in cui c’è una maggiore domanda di lavoro. Questa però non rappresenta la soluzione ottimale: è ingiusto che, a causa di negligenza altrui, un giovane laureato debba cimentarsi in più settori per trovare un’occupazione. Inoltre, molti stanno cercando di creare le proprie opportunità di lavoro mediante l’imprenditorialità e la creazione di startup innovative.

Il lavoro incerto per i giovani laureati in Italia è un problema sempre più diffuso e urge far di tutto per mitigarne le cause. Il governo dovrebbe impegnarsi seriamente a riguardo, essendo attivo sul territorio, specie al sud dove il lavoro è ancora minore.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *