Informareonline-Teatro

Il teatro e la sua evoluzione in tempi di Covid-19

Redazione Informare 24/02/2021
Updated 2021/02/24 at 3:56 PM
3 Minuti per la lettura
Da oltre un anno, a causa dell’emanazione dei DPCM per contrastare la pandemia da Covid-19, non è ancora stata permessa la riapertura dei settori che riguardano la cultura (cinema, musei, etc.) e il benessere (piscine, palestre, etc.). Tra questi rientrano i teatri e purtroppo, ancora oggi, anche sul loro riavvio resta un punto interrogativo.

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo parlato e conosciuto il Teatro; infatti, esso è stato ed è tutt’ora una parte fondamentale della cultura e della formazione della Storia.

Indice
Da oltre un anno, a causa dell’emanazione dei DPCM per contrastare la pandemia da Covid-19, non è ancora stata permessa la riapertura dei settori che riguardano la cultura (cinema, musei, etc.) e il benessere (piscine, palestre, etc.). Tra questi rientrano i teatri e purtroppo, ancora oggi, anche sul loro riavvio resta un punto interrogativo.Testimonianza di ciò è che l’Italia tutta, da nord a sud, è costellata di teatri, alcuni dei più importanti sono: il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro la Scala di Milano, Teatro Vincenzo Bellini di Catania, il Gran Teatro La Felice a Venezia e tanti altri. Sin dai tempi più antichi, infatti, il teatro era un luogo nel quale si poteva contemporaneamente imparare, riflettere e provare grandi emozioni. Questa magia è tutt’ora rimasta, ma è pur vero che, nel corso dei secoli, il teatro è stato caratterizzato da tanti cambiamenti.Se giriamo lo sguardo verso i millenni passati, infatti, possiamo ricordare come, ad esempio, in epoche come il rinascimento inglese, denominato anche come l’età del teatro, i ruoli femminili venivano recitati da voci bianche maschili, in quanto le donne erano escluse; le scene venivano interpretate solo nelle ore diurne siccome non erano luoghi illuminati; non erano presenti oggetti scenici: ad esempio per far capire che era notte si poneva al centro della scena una candela accesa.Da allora il teatro si è evoluto straordinariamente: ad oggi si svolgono spettacoli di tutti i tipi, ma anche conferenze e meeting importanti; non sono ammesse distinzioni di genere e lo scenario è ben strutturato. Avete mai avuto l’occasione di poterne vedere uno? Ebbene, se siete intenzionati a farlo, vi comunico una notizia che vi sarà sicuramente utile. Infatti, per non darla vinta alla pandemia e soprattutto per poter permettere agli appassionati, e non solo, di dilettare i sensi, seppur dietro uno schermo, i teatri hanno offerto la possibilità di poter guardare alcuni spettacoli online. Uno tra questi è proprio il San Carlo di Napoli che, attraverso il suo sito ufficiale, permette di osservare alcuni spettacoli riguardanti più temi come melodrammi, musical, sinfonie e tanto ancora. Seppur non si possa avere un contatto diretto, la magia rimane la stessa.
Testimonianza di ciò è che l’Italia tutta, da nord a sud, è costellata di teatri, alcuni dei più importanti sono: il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro la Scala di Milano, Teatro Vincenzo Bellini di Catania, il Gran Teatro La Felice a Venezia e tanti altri. Sin dai tempi più antichi, infatti, il teatro era un luogo nel quale si poteva contemporaneamente imparare, riflettere e provare grandi emozioni. Questa magia è tutt’ora rimasta, ma è pur vero che, nel corso dei secoli, il teatro è stato caratterizzato da tanti cambiamenti.
Se giriamo lo sguardo verso i millenni passati, infatti, possiamo ricordare come, ad esempio, in epoche come il rinascimento inglese, denominato anche come l’età del teatro, i ruoli femminili venivano recitati da voci bianche maschili, in quanto le donne erano escluse; le scene venivano interpretate solo nelle ore diurne siccome non erano luoghi illuminati; non erano presenti oggetti scenici: ad esempio per far capire che era notte si poneva al centro della scena una candela accesa.
Da allora il teatro si è evoluto straordinariamente: ad oggi si svolgono spettacoli di tutti i tipi, ma anche conferenze e meeting importanti; non sono ammesse distinzioni di genere e lo scenario è ben strutturato. Avete mai avuto l’occasione di poterne vedere uno? Ebbene, se siete intenzionati a farlo, vi comunico una notizia che vi sarà sicuramente utile. Infatti, per non darla vinta alla pandemia e soprattutto per poter permettere agli appassionati, e non solo, di dilettare i sensi, seppur dietro uno schermo, i teatri hanno offerto la possibilità di poter guardare alcuni spettacoli online. Uno tra questi è proprio il San Carlo di Napoli che, attraverso il suo sito ufficiale, permette di osservare alcuni spettacoli riguardanti più temi come melodrammi, musical, sinfonie e tanto ancora. Seppur non si possa avere un contatto diretto, la magia rimane la stessa.

Ecco i link diretti degli spettacoli streaming che offre il San Carlo questo mese:

di Palmina Falco

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *