Salone del Libro

Il Salone del Libro omaggia Lewis Carroll

Sharon Aiello 20/05/2023
Updated 2023/05/20 at 9:44 PM
4 Minuti per la lettura

Il Lingotto di Torino apre le porte al 35esimo Salone Internazionale del libro, dal 18 al 22 Maggio. “Attraverso lo specchio” è il titolo dell’ultima edizione di Nicola Lagioia e, non a caso, coincide con quello del capolavoro dello scrittore Britannico, Lewis Carroll, che ha dato vita alle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Le origini delle avventure di Alice

Lewis Carroll, nome d’arte di Charles Lutwidge Dodgson, reverendo, nonché fotografo e docente di matematica all’università di Oxford, scrisse nell’Inghilterra di fine Ottocento, Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie. Secondo la tradizione, la storia fu inventata dal reverendo durante una gita in barca con un altro religioso e tre bambine, le sorelle Liddell. Alice, una delle tre sorelle che all’epoca era ancora una bambina, secondo molti critici sarebbe l’ispiratrice del personaggio.

Mentre il reverendo remava, lungo un tragitto, Alice chiese all’amico di famiglia di raccontare una delle sue storie, tanto apprezzate dalle tre sorelle. Dodgson iniziò la sua narrazione: una bambina di nome Alice, inseguendo un coniglio, cade in un mondo sotterraneo, fantastico e assurdo, dove vive incredibili avventure. Le bambine rimasero affascinate dal racconto, tanto che la piccola Alice Liddell chiese a Charles di mettere per iscritto la storia per lei. Dodgson la accontentò: spedì alla bambina un manoscritto, corredato da illustrazioni realizzate da lui stesso, intitolato “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”.

Un grande classico dell’infanzia

“Alice nel Paese delle Meraviglie”, seguito da “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, è quello che si definisce un grande classico. La complessità del testo originale, ricco di giochi di parole, filastrocche, e riferimenti letterari mascherati, ne fa un libro per l’infanzia particolare. Tuttavia, l’inventore di Alice sembrava preferire la vita infantile, anziché il mondo degli adulti, attirando sempre di più il sospetto dei suoi coetanei e la critica letteraria. I due romanzi furono considerati piuttosto insoliti per l’epoca in cui furono pubblicati, a differenza di molti libri per bambini non contenevano alcun messaggio morale. Quando Carroll morì nel 1898, i due romanzi furono senza dubbio i più popolari del tempo, continuando a essere amati ancora oggi.

“Attraverso lo specchio”

Il Salone del Libro di Torino apre le sue porte, sono oltre 1600 gli eventi che si terranno al Lingotto di Torino e più di 600 quelli che si svolgeranno sul territorio con il Salone Off. L’edizione di quest’anno dal titolo, “Attraverso lo specchio” è ispirato ai mondi fantastici di Lewis Carroll, che invita a scavalcare le barriere del reale. Tuttavia, la meraviglia celata dietro lo specchio viene catturata dal manifesto di quest’anno illustrato dall’artista italiana Elisa Talentino. Il titolo dell’edizione non solo è un tema, ma un desiderio che porta a oltrepassare la passività per scoprire i nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano. L’obiettivo è di trasportare i lettori, in un universo fatto di carta stampata, di storie raccontate e di immaginazione.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *