La Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria, riunita al Castello Ducale Orsini di Fiano Romano, ha decretato che il miglior panettone al mondo si fa in Campania, esattamente a Solofra (AV). Ed è preparato dalle mani sapienti del maestro Raffaele Romano, 49enne, pasticcere e titolare, assieme al fratello Gianfranco. Tutti e due gestiscono il Gran Caffè Romano dell’omonima cittadina in provincia di Avellino, locale che prosegue una tradizione di famiglia che va avanti da 109 anni.

Alla competizione hanno preso parte 66 pasticcieri provenienti da ogni parte del mondo, al termine di una selezione che ha visto più di 350 partecipanti. «A Raffaele Romano il merito di aver presentato un panettone classico che rispecchia rigorosamente tutti i canoni previsti dal disciplinare di produzione del panettone artigianale (comprese la famosa lievitazione naturale, il ricorso a burro di centrifuga e uova fresche, uvetta sultanina e scorza di agrumi candita) e che presenta profumo, sofficità, alveolatura, taglio ritenuti assolutamente perfetti», spiega la FIPGC.
Non solo panettone, tanti i premi per la Campania
E le categorie in concorso che hanno visto ben tre vincitori provenire dalla Campania erano ben sei. Il miglior panettone decorato “La Magia di Natale” è stato preparato da Marianna Brunaccini, della pasticceria Only Cakes di Aversa in provincia di Caserta. Mentre Luigi Fusco, della Gelateria Punto Freddo di Scafati, in provincia di Salerno, si è imposto nella categoria Panettone Innovativo con la sua “Delizia al Limone”. Invece la pasticceria Tre Sorelle di Messina ha vinto il Premio Ducale Orsini. Per la categoria panettone salato vince Beatrice Volta di Quarrata in provincia di Pistoia della pasticceria Come una Volta che ha ha preparato “Tuscany”.
Mentre vince il premio Miglior Pandoro Salvatore Albanesi di Briciole Di Pane 2 di Roma. «Il panettone è oramai da alcuni anni un must in tutte le pasticcerie d’Italia e quest’anno il livello qualitativo dei prodotti finalisti al Campionato mondiale era davvero altissimo – commenta spiega Matteo Cutolo, presidente FIPGC – Sono certo che la crescente capacità dei pasticceri di tutta Italia nella realizzazione dei panettoni porterà a un incremento delle vendite in queste festività, ed è un segnale di cui il settore dopo questi mesi di difficoltà ha estremamente bisogno».