informareonline-donate

Il Mantello Condiviso

Redazione Informare 29/10/2018
Updated 2019/04/01 at 11:25 PM
4 Minuti per la lettura

Parole e azioni di solidarietà: l’importanza del donare

Il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia, nonché giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse, si festeggia il “DonaDay”.  

Il progetto “Giorno del Dono”, promosso dall’IID, l’Istituto Italiano della Donazione, è stato approvato in Senato a luglio 2015. «Questa giornata non deve essere sinonimo di ‘buonismo’ – ha dichiarato il presidente dell’IID, Edoardo Patriarca – ma deve essere un giorno in cui tutti noi dobbiamo ricordarci che nonostante il periodo faticoso che sta attraversando il nostro Paese, ci sono circa 5 milioni di volontari che ogni giorno dedicano il proprio tempo per la collettività».

A questa giornata ha aderito anche il Il CeSVoB, il Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Benevento.

Il CeSVoB è un Ente che ha il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari in tutti gli Enti del Terzo Settore. Questi centri esistono in tutta Italia, ed offrono servizi gratuiti alle associazioni di volontariato, come la formazione dei volontari, la consulenza in vari settori, la progettazione, la privacy, la contabilità, la tenuta dei libri sociali, la promozione del volontariato e quindi della loro attività.

Quest’anno il CeSVoB ha presentato il progetto “Il Mantello Condiviso: parole e azioni di solidarietà” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Benevento.

È un progetto in cui rientrano tutte le associazioni che hanno proposto una serie di attività di pertinenza didattica che rimandano al tema del dono e della solidarietà: il cortometraggio come mezzo di comunicazione sociale, il potenziamento dell’utilizzo della lingua italiana, per parlare di volontariato e solidarietà.

Il progetto è legato alla celebrazione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che quest’anno cadrà il 20 novembre. In occasione della premiazione dei cortometraggi, ci saranno molti artisti e personaggi dello spettacolo provenienti da tutto il mondo.

È estremamente costruttivo promuovere la cultura della solidarietà attraverso una testimonianza diretta, trascorrendo una giornata presso un’associazione di volontariato, perché si acquisiscono competenze ben precise e assolutamente sfruttabili nel mondo del lavoro: il volontariato agisce ed opera in tutti i settori della vita quotidiana.

Nel corso del tempo, le associazioni hanno bisogno di nuovi volontari, per promuovere e comunicare all’esterno il loro operato. «Ci stiamo lavorando tantissimo – racconta la direttrice del CeSVoB Maria Cristina Aceto – mettiamo a disposizione l’addetto stampa, il fotoreporter e altre persone qualificate per l’attivazione dei canali social, e, nell’area documentazione, tutta una serie di servizi legati all’informazione e documenti inerenti al mondo del volontariato».

In questo modo, c’è la possibilità di poter avere informazioni certificate su tutte le attività.

Lo scopo del progetto è far capire a tutti quanto sia importante la solidarietà: donare il proprio tempo, donare il sangue, gli organi. Il volontariato rientra nella cultura del dono.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *