Dopo due anni di stop causa pandemia, torna il Comicon a Napoli dal 22 al 25 Aprile 2022. Una tradizione ormai consolidata per gli amanti della fiera che si tiene alla mostra d’oltremare, a Fuorigrotta. E che nel 2022 festeggia la sua ventiduesima edizione.
Dopo il record di 160mila spettatori nel 2019, l’edizione 2022 del Comicon – International Pop Culture Festival si rivela tra gli eventi più attesi del prossimo anno. Una data ricca di speranza e gioia, in un clima che per troppo tempo ha limitato la socialità dei giovani, pubblico principale della fiera.
Comicon 2022: il manifesto di Frank Miller e i primi ospiti
Tra i primi ospiti già annunciati per il prossimo anno troviamo Frank Miller. Classe 1957, Miller si è affermato tra i più grandi fumettisti americani. Annovera tra le sue pubblicazioni Sin City, 300 e Batman – Il ritorno del cavaliere oscuro.
Inoltre Miller ha curato l’illustrazione del poster ufficiale di Comicon 2022, che già in passato ha spesso affidato l’opera a famosi artisti del calibro di Moebius e Milo Manara. Nel suo lavoro Frank Miller ha deciso di reinterpretare la tradizionale maschera napoletana di Pulcinella, un tributo alla città che presto lo ospiterà.
Tra gli altri ospiti Frank Cho, scrittore e disegnatore vincitore di un Emmy Award. Confermata anche la presenza di Davide Toffolo, fumettista ma anche musicista della band Tre Allegri Ragazzi Morti, che terrà un concerto dal vivo per l’evento di chiusura del festival. L’intero programma e la lista degli ospiti sono in continuo sviluppo.
Biglietti e prenotazioni da Gennaio 2022
Chi ha acquistato un abbonamento per il Comicon 2020 potrà usufruire gratuitamente di un biglietto Gold per il 2022. Un ringraziamento da parte degli organizzatori del festival a chi ha visto annullare tutti gli eventi dello sfortunato primo anno di pandemia. I soli biglietti giornalieri del 2020, però, non saranno validi per la prossima edizione. Mentre il prossimo Gennaio 2022 la struttura annuncerà la vendita di nuovi biglietti e abbonamenti.
Grandi speranze, quindi, per l’edizione 2022 del Comicon, tradizione che si riafferma viva più che mai nella città partenopea, diventando un faro non solo per il mondo del fumetto e dei videogiochi ma per l’intero settore dell’arte.